year 2022
Corso di catalogazione del patrimonio architettonico e paesaggistico
Progetto Pilota di formazione per l’implementazione della catalogazione digitale delle Dimore Storiche delle Marche Queste sono solo alcune delle domande che, come gruppo di lavoro, ci siamo posti in questi anni di cambiamenti epocali. Gli architetti, ma anche i botanici e i paesaggisti, sanno che se non si costruiscono delle fondamenta solide, strutturate, ben pensate e progettate, il monumento che si andrà a creare al di sopra crollerà, sia se fosse un palazzo, sia se fosse un albero. È da questo presupposto che abbiamo deciso di creare delle alleanze concrete e propositive per la nostra Associazione, a partire dall’accordo quadro tra ADSI e ICCD. A seguire abbiamo coinvolto l’Università Politenica delle Marche per le sue molteplici facoltà, soprattutto di ingegneria e architettura, agraria e il dipartimento scientifico di digitalizzazione. Era consequenziale coinvolgere anche la Marche Film Commission per l’uso avanguardistico delle tecnologie audio visive (1+2+3). Un gruppo formato dal Direttore dell’ICCD Carlo Birrozzi, con il supporto dell’Arch. Fabiana Capozucca, dell’Arch. Chiara Veninata e dal Prof. Paolo Clini e dalla Prof.ssa Chiara Mariotti della UNIVPM, e noi del gruppo ADSI, ha codificato la formula migliore per poter trasmettere il sapere della catalogazione digitale ai giovani studenti, laureandi, laureati e professori dell’Università. Abbiamo selezionato da una rosa di nomi nazionali, i professori con il profilo più adeguato a una formazione in presenza ad Ancona e da remoto. I soggetti coinvolti sono: Arch. Valentina Musetti e Arch. Laura Panzani e la Dott.ssa Cinzia Gallo. Tutte e tre con grande esperienza di catalogazione digitale per i Beni Culturali Privati e Pubblici (4). Simultaneamente l’Università ha coinvolto i soggetti interessati a questa tematica facendoli iscrivere al corso online della Fondazione Scuola dei Beni Culturali (5). Quattro ore preregistrate che introducono gli aspetti della catalogazione digitale. A seguire 24 ore in presenza ad Ancona e 16 ore di assistenza via remoto per la compilazione delle schede direttamente su SIGECweb (6). I risultati delle schede del SIGECweb possono essere visualizzati nel Catalogo Generale dei Beni Culturali (7). Perché anche se chiusi, questi monumenti, sono sempre soggetto di lavoro e di ricerca. È venuto quindi spontaneo poter offrire la possibilità agli addetti ai lavori, giovani e meno giovani, di formarsi sulla catalogazione digitale e di venire susseguentemente remunerati per le schede compilate con un lavoro di ricontrollo delle schede o la creazione ex novo di esse, a seconda dei monumenti. Per tutti noi è una evidenza che il SIGECweb, come anche il portale “Vincoli in Rete” (8), sono sistemi antiquati, che avrebbero urgente bisogno di essere modernizzati e connessi tra loro. Concludendo, oltre alle grandi opportunità di rete che questo progetto creerà, siamo convinti che la catalogazione digitale aiuterà noi proprietari e conservatori di Beni Culturali privati a conoscere più approfonditamente le nostre dimore e la nostra storia, per poterne avere cura e in fine tramandarle alle generazioni future. La Segreteria A.D.S.I. Marche
Il Futuro è qui, o forse è già passato.
Il momento straordinario che stiamo vivendo, in tutto il mondo per la pandemia e nelle zone centrali del nostro paese per i sismi del 2016 – 2017, ci hanno obbligato a correre senza sosta, a livello mentale e analitico, per trovare soluzioni avanguardistiche alla tutela e alla valorizzazione delle nostre Dimore Storiche.
Ci siamo quindi posti alcune domande:
• Come tutelare tutti i rilievi e relazioni tecniche dei monumenti storici?
• Come rendere le dimore fruibili a studiosi, ricercatori e tecnici nel futuro?
• Come far fruire questi Beni Culturali privati da lontano, ma anche da vicino, in modi
innovativi, coinvolgenti e sicuri?
• Da dove partiamo?
Questi quattro Enti sono realtà indispensabili per la creazione di contenuti tecnici, di ricerca e di comunicazione di Beni Culturali privati e pubblici. È una evidenza costante che collaborano sempre più spesso e più fattivamente. A loro, si aggiunge come forza Istituzionale la Regione Marche con le sue Leggi (come la Legge n. 30 del 23.11.2021) e Bandi ad hoc (come POR, FESR, PNRR, ecc.).
Uno degli aspetti fondamentali per il nostro gruppo di lavoro era di creare una consapevolezza collettiva sull’importanza dei Beni Culturali Privati, che fossero essi aperti al pubblico o chiusi.
Il Direttore dell’ICCD Carlo Birrozzi, si augura che questo Progetto Pilota porti altre Sezione Regionali ADSI a costruire una rete di catalogazione per le Dimore Storiche tramite accordi con Università e
Film Commission locali. Vorrebbe sviluppare il censimento dei Beni Culturali privati con l’aiuto della nostra Associazione, per migliorare il sistema, soprattutto per quanto concerne il legame tra il monumento architettonico, i suoi annessi ed il giardino storico oppure le memorie storiche delle famiglie tramite la loro memorabilia. Tutte queste azioni gettano le basi per un miglioramento sistematico, analitico, creativo e comunicativo dei Beni Culturali privati.
Il Futuro è qui.
Stefania Pignatelli Gladstone
* Il corso di Catalogazione digitale si terrà alla UNIVPM ad Ancona dal 21 al 25 febbraio 2022.
REFERENZE
• http://www.iccd.beniculturali.it
• https://www.univpm.it
• https://fondazionemarchecultura.it
• CV Musetti, Panzani, Gallo e foto
• https://www.fondazionescuolapatrimonio.it
• “Il Sistema Informativo Generale del Catalogo (SIGECweb), raggiungibile
all’indirizzo sigecweb.beniculturali.it, è una piattaforma web-basedche gestisce l’intero flusso della catalogazione, dalla produzione e diffusione degli standard catalografici, all’assegnazione dei codici univoci di catalogo, alla catalogazione di beni (archeologici, architettonici e paesaggistici, demoetnoantropologici, fotografici, musicali, naturalistici, numismatici, scientifici e tecnologici, storici e artistici), alla pubblicazione delle schede di catalogo per la fruizione sul sito del catalogo generale dei beni culturali (www.catalogo.beniculturali.it).” (cit da sito web del Ministero della Cultura).
• https://catalogo.beniculturali.it
• http://vincoliinrete.beniculturali.it
• Locandina Programma Corso ICCD – UNIVPM – ADSI