XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Emilia-Romagna
anno 2025
Palazzo Boncompagni
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV edizione della Giornata Nazionale, prevista per domenica 25 maggio e organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo, sarà possibile visitare Palazzo Buoncompagni.
Durante questa giornata è possibile accedere a Palazzo Boncompagni solo tramite visite guidate prenotabili online sul sito https://palazzoboncompagni.it. La prenotazione è obbligatoria ed i posti sono limitati. La visita guidata vi porterà a scoprire l’architettura imponente di Palazzo Boncompagni, straordinario esempio del maturo Rinascimento italiano, e la storia del suo illustre abitante, Papa Gregorio XIII, il Papa che rivoluzionò il tempo. Saranno visitabili i bellissimi spazi al piano terra: la sala del Papa con i suoi affreschi, la loggia con il suo colonnato intarsiato, la corte e il suo prezioso albero di magnolia, la scala elicoidale del Vignola e la "Boncompagnina", recentemente restituita all'uso espositivo. Le visite, gratuite, avverranno secondo i seguenti orari:
Mattino: ore 10:00, 11.00, 12.00
Pomeriggio: ore 15:30, 16.30, 17.30
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata direttamente dal sito: https://palazzoboncompagni.it/mostra/giornata-nazionale-dellassociazione-dimore-storiche-italiane/ .
Dimora: Palazzo Boncompagni
In pieno centro storico, a poche centinaia di metri da piazza Maggiore e dalle Due Torri, Palazzo Boncompagni (ora Benelli) è situato in Via del Monte 8 a Bologna. Nel Palazzo nacque Papa Gregorio XIII, straordinario innovatore: a lui si deve la riforma del calendario, con la sostituzione del calendario giuliano (risalente all’epoca di Giulio Cesare) con quello che da lui prese nome di “gregoriano” e oggi adottato da tutto il mondo occidentale. Papa Gregorio XIII prima fu Cardinale Ugo Boncompagni e visse qui – nel palazzo di famiglia - fino alla salita al soglio pontificio il 13 maggio 1572. Costruito per iniziativa di suo padre - Cristoforo Boncompagni - il Palazzo fu completato nel 1548 ad opera - secondo molti studiosi - di Jacopo Barozzi, detto il Vignola (1507-1573), mentre il disegno del nucleo originario potrebbe essere opera dell’architetto senese Baldassarre Tommaso Peruzzi (1481-1536). Il Palazzo si contraddistingue per la facciata di impianto ancora cinquecentesco e il grande portale decorato su cui figura l'insegna papale. Sono attribuiti al Vignola sia la splendida scala elicoidale che la conclusione del loggiato con il portale d’accesso alla scala; la decorazione in cima al finestrotto, sopra la porta, appare analoga a quelle che il Vignola progettò per Palazzo dei Banchi (Bologna). Nel 1575, anno giubilare, Papa Gregorio XIII Boncompagni commissionò, a testimonianza dell’affetto per la sua città natale, un affresco che raffigura la mappa di Bologna, posto nella Sala omonima nel cuore dei Palazzi Apostolici, tra gli appartamenti privati del Papa e gli uffici della Segreteria di Stato: tra tutti, l’unico edificio non religioso che appare con il tetto dorato, è proprio Palazzo Boncompagni.
Indirizzo
Via del Monte, 8
40126 Bologna BO
Contatti
La prenotazione si effettua direttamente sul sito www.palazzoboncompagni.it
Per informazioni:
Tel 051226889