<p style="text-align: justify;">L'<strong>A.D.S.I. Puglia</strong>, in linea con le <strong>Giornate Nazionali ADSI</strong>, promuove una serie di attività culturali quali pubblicazione di collane di libri, conferenze, mostre, viaggi di studio e <strong>“Cortili Aperti”</strong> che risulta essere la manifestazione di punta per la Puglia. L’evento si svolge ogni anno nel mese di maggio ed in contemporanea con le maggiori città di cultura della penisola italiana.</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>Cortili Aperti: </strong></p>
<p style="text-align: justify;">La manifestazione nasce da un’idea dei soci desiderosi di offrire scenari ed angoli nascosti della propria città tramite un evento unico nel suo genere. La proposta è rivolta a concittadini e turisti e che l’idea sia vincente è dimostrato dal costante incremento dei visitatori registrato ogni anno.</p>
<p style="text-align: justify;">Giunta alla sua <strong>XXI edizione a Lecce</strong>, il successo sempre crescente, unito alla consapevolezza dell’importanza della conoscenza delle bellezze del territorio, ha portato anche i Comuni di Martina Franca, Bitonto, giunti alla terza edizione, e quest’anno anche Monopoli, a partecipare alla grande festa dell’ADSI.</p>
<p style="text-align: justify;">Attraverso un maestoso portale d’ingresso, il visitatore accede ad un androne o ad un cortile su cui si affacciano le finestre del piano nobile. Un giardino, ricco di varietà botaniche insolite o del più tradizionale agrumeto, può completare lo scenario, ed il fruitore ha la possibilità di godere della “città segreta” che con tanta abnegazione viene custodita e restaurata dai privati.</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>“Lecce Cortili Aperti”</strong> riscuote un interesse sempre crescente, ed attira ogni anno decine di migliaia di visitatori appassionati, così come <strong>Martina Franca, Bitonto</strong> e, sicuramente quest’anno, <strong>anche Monopoli.</strong></p>
<p style="text-align: justify;">Nella particolare cornice dei cortili e delle corti, si avrà la possibilità di assistere a spettacoli teatrali, ad esposizioni di opere di pittura e fotografia e di importanti opere di artisti contemporanei, ad incontri culturali. Come sempre, la musica occupa un posto particolare nel programma che comprende spettacoli di Jazz e arie napoletane oltre alla nutrita serie di concerti curati dal <strong>Conservatorio di Musica di Lecce Tito Schipa</strong> con componimenti di tutti i secoli e generi, tra cui un coro gregoriano, mentre gli allievi delle scuole proporranno visite guidate per la città in italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco. Un’ulteriore visita guidata con lettore LIS permetterà ai non udenti di scoprire le bellezze della città e dei cortili.</p>
<p style="text-align: justify;">Si ringraziano i <strong>Comuni di Lecce, Martina Franca, Bitonto e Monopoli,</strong> <strong>ed in particolare i loro Sindaci,</strong> sempre vicini all’ADSI, che rendono possibile tale manifestazione.
Si ringraziano le scuole, ed in particolare il corpo docente, e l’Università del Salento, che hanno voluto partecipare alla manifestazione.</p>
<p style="text-align: justify;">Come sempre l’Associazione dimostra attenzione alla cultura e professionalità del posto coinvolgendo enti, associazioni, scuole e giovani convinta che senza la sinergia delle eccellenze locali non si possa fare “sistema” e quindi non si possa promuovere il territorio al meglio.</p>
<p style="text-align: justify;"><strong>LECCE</strong></p>
<span style="text-decoration: underline;"><strong>Domenica 24 maggio dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 21:00:</strong></span>
<li><strong>Palazzo Casotti</strong> <i>(via Umberto I, 28)</i></li>
<li><strong>Palazzo Elia Fazzi – oggi Memmo</strong> <i>(via Idomenea, 66)</i></li>
<li><strong>Case a corte</strong> <i>(via Vittorio de Prioli, 48)</i></li>
<li><strong>Casa a corte Protonobilissimo – oggi Bortone</strong> <i>(vicolo dei Protonobilissimi, 8)</i></li>
<li><strong>Palazzo Guido</strong> <i>(via Conte Gaufrido, 3)</i></li>
<li><strong>Palazzo Gorgoni – oggi Marati</strong> <i>(via Idomeneo, 36)</i></li>
<li><strong>Palazzo Tinelli </strong><i>(via Leonardo Prato, 32)</i></li>
<li><strong>Palazzo Palmieri – oggi Guarini </strong><i>(via Palmieri, 42)</i></li>
<li><strong>Palazzo Palombi – oggi Carrelli Palombi</strong> <i>(via V. Emanuele II, 29)</i></li>
<li><strong>Palazzo Rollo – oggi Andretta</strong> <i>(via V. Emanuele II, 14)</i></li>
<li><strong>Palazzo Ferrante Gravili </strong><i>(via Libertini, 54)</i></li>
<li><strong>Palazzo Apostolico Orsini – oggi Martirano</strong> <i>(via Libertini, 50)</i></li>
<li><strong>Palazzo Bernardini </strong><i>(via M. Basseo, 25)</i></li>
<li><strong>Palazzo Castromediano</strong> <i>(vico Vernazza, 7)</i></li>
<li><strong>Palazzo Sambiasi</strong> <i>(via M. Basseo, 31)</i></li>
<li><strong>Palazzo Brunetti – oggi Stefanizzo Scippa</strong> <i>(via Paladini, 14)</i></li>
<li><strong>Palazzo Andretta</strong> <i>(via Petronelli, 18)</i></li>
<li><strong>Palazzo Carrozzini</strong> <i>(piazzetta Giambattista del Tufo, 20)</i></li>
<li><strong>Palazzo Grassi </strong><i>(via dei Perroni, 12)</i></li>
<li><strong>Palazzo Castromediano</strong> <i>(vico Vernazza)</i></li>
<li><strong>Palazzo Tamborino – oggi Cezzi </strong><i>(via Paladini, 50)</i></li>
<li><strong>Cappella di Villa Frisari</strong> <i>(via Martiri d'Otranto, 2) </i></li>
<li><strong>Dimora Muratore</strong> <i>(via Scarambone, 36)</i></li>
<li><strong>Chiesa di San Leucio</strong> <i>(via F. Antonio d’Amelio, 5)</i></li>
<p style="text-align: justify;">In occasione della <strong>XXI edizione di "Lecce Cortili Aperti" </strong>si terrà un incontro dal titolo <strong>"LE DIMORE STORICHE NEL TERRITORIO"</strong>, <strong>sabato 23 maggio alle ore 18:30</strong>, presso il <strong>Convitto Palmieri <em>(piazzetta Carducci - Lecce).</em></strong></p>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-linvito-allincontro-Le-dimore-storiche-sul-territorio.pdf" target="_blank">Quì l'invito all'incontro - Le dimore storiche sul territorio</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-il-programma-di-Lecce.pdf" target="_blank">Quì il programma di Lecce</a></strong>
<strong>MARTINA FRANCA</strong>
<p style="text-align: justify;">A partire da <strong>sabato 23 pomeriggio, dalle ore 17:00 alle ore 21:00</strong>, saranno aperte alcune residenze storiche, visitabili nell’ambito di <b>un itinerario nel centro storico</b> studiato <b>per consentire</b> ai visitatori <b>di apprezzare la grande eredità culturale dei </b><strong>Palazzi del Barocco-Rococò di Martina Franca</strong> e di ammirare e fotografare i <strong><i>“</i><i>M</i><i>ascheroni”</i></strong> apotropaici, tipici degli scalpellini e dell'arte della <strong>“polvere bianca”</strong> di Martina.</p>
<p style="text-align: justify;">Le visite proseguiranno nella giornata di domenica 24 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00. Negli androni dei palazzi saranno inoltre allestite mostre d'arte e fotografiche, con concerti ed intrattenimenti culturali serali nei giardini, presentazione di libri, dibattiti e coinvolgimento delle scuole e delle associazioni culturali.</p>
Le visite saranno guidate curate dallo <strong>IAT</strong> (ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica) e dalla Società Cooperativa Sistema Museo.
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-il-Depliant-di-Martina-Franca.pdf" target="_blank">Quì il Depliant di Martina Franca</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-la-Locandina-di-Martina-Franca1.pdf" target="_blank">Quì la Locandina di Martina Franca</a></strong>
<strong></strong><strong style="text-align: justify;">BITONTO</strong>
<p style="text-align: justify;">La prossima edizione della manifestazione a Bitonto, vedrà l'apertura di <strong>oltre quaranta </strong>immobili pubblici e privati di importanza storico-artistica, collocati in tre differenti itinerari: nel centro antico - nella parte ottocentesca della città - nei dintorni.</p>
<p style="text-align: justify;">La manifestazione coinvolgerà diciannove docenti referenti di tutte le Scuole Superiori della Città e circa trecentocinquanta studenti, i quali illustreranno in loco le schede storiche sui palazzi. Gli eventi saranno animati il sabato da un concerto in piazza Cavour.</p>
<strong><span style="text-decoration: underline;">Sabato 23 maggio dalle ore 18:00 alle ore 22:00 e domenica 24 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:30 alle ore 22:00: aperture con visite guidate:</span></strong>
<strong><i>Nel centro storico di Bitonto</i></strong>
<li><strong>Palazzo Sylos Sersale</strong> <i>(piazza Sylos Sersale, 3)</i></li>
<li><strong>Chiesa di San Pietro Nuovo</strong> <i>(vico Storto San Pietro Nuovo, 6) <strong>*</strong></i></li>
<li><strong>Palazzo Cioffrese</strong> <i>(via Amedeo, 28)</i></li>
<li><strong>Arco Pinto </strong><i>(corte Pinto angolo via Amedeo, 21)</i></li>
<li><strong>Palazzo de Ferraris Regna </strong><i>(piazza Cavour, 8)</i></li>
<li><strong>Palazzo Sylos Calò </strong><i>(via G. Rogadeo, 14) <strong></strong></i><strong>*</strong></li>
<li><strong>Episcopio Cattedrale</strong> <i>(corte Vescovado, 3)</i></li>
<li><strong>Cappella Bove - Santa Maria della Pietà</strong> <i>(via G. Rogadeo, 30)</i></li>
<li><strong>Palazzo Bove </strong><i>(via G. Rogadeo, 46)</i></li>
<li><strong>Palazzo Rogadeo</strong> <i>(via G. Rogadeo, 52)</i></li>
<li><strong>Palazzo Giannone Alitti</strong> <i>(piazza Cattedrale, 23)</i></li>
<li><strong>Cortile San Nicola </strong><i>(piazza Cattedrale, 34)</i></li>
<li><strong>Palazzo de Lerma</strong> <i>(piazza Cattedrale, 34)</i></li>
<li><strong>Palazzo Barone Gentile Sisto</strong> <i>(via Robustina, 41)</i></li>
<li><strong>Palazzo Albuquerque</strong> <i>(via Maggiore, 19)</i></li>
<li><strong>Palazzo Gentile Labini Sylos </strong><i>(via Ambrosi, 42)</i></li>
<li><strong>Cappella dei Misteri</strong> <i>(via Ambrosi, 16)</i></li>
<li><strong>Chiostro San Domenico</strong> <i>(via Ambrosi)</i></li>
<li><strong>Palazzo Martucci Zecca</strong> <i>(via Termite, 41)</i></li>
<li><strong>Palazzo Bove Planelli</strong> <i>(via Termite, 17)</i></li>
<li><strong>Palazzo Planelli Sylos</strong> <i>(via Planelli, 37)</i></li>
<li><strong>Casa Santorelli</strong> <i>(via Rogadeo, 35)</i></li>
<li><strong>Giardini Pensili</strong> <i>(piazza Minerva - via F. Aporti, 1) </i><strong>* </strong></li>
<li><strong>Chiesa San Francesco d’Assisi </strong><i>(via F. Aporti, 1)</i></li>
<li><strong>Teatro Traetta </strong><i>(largo Teatro, 17)</i></li>
<li><strong>Torrione Angioino</strong> <i>(piazza Marconi, 8) </i><strong>* </strong></li>
<li><strong>Cattedrale di Bitonto</strong> <i>(piazza Cattedrale)</i></li>
<li><strong>Chiesa del Purgatorio</strong> <em>(via G. Rogadeo)</em></li>
<li><strong>Chiesa Santa Caterina d'Alessandria </strong><em>(via San Rocco, 13)</em></li>
<li><strong>Chiesa San Leucio Vecchio </strong><em>(corte San Leucio)</em></li>
<li><strong>Chiesa San Luca </strong><em>(vico San Luca, 44)</em></li>
<li><strong>Museo civiltà contadina </strong><em>(via SS. Medici, 7) </em></li>
<strong><i>Nel borgo ottocentesco di Bitonto</i></strong>
<li><strong>Palazzo Pannone Ferrara </strong><i>(piazza Marconi, 18)</i></li>
<li><strong>Cantine Palazzo Pannone Ferrara</strong> <i>(piazza Marconi, 21)</i></li>
<li><strong>Cappella San Matteo</strong> <i>(piazza Moro, 28)</i></li>
<li><strong>Palazzo Ventafridda</strong> <i>(via Traetta, 5)</i></li>
<li><strong>Palazzo de Marinis </strong><i>(via Traetta, 6)</i></li>
<li><strong>Palazzo de Michele Rolli Ranieri </strong><i>(corso V. Emanuele, 36)</i></li>
<li><strong>Palazzo Gentile </strong><i>(corso V. Emanuele, 41)</i></li>
<li><strong>Museo archeologico della Fondazione De Palo-Ungano </strong><i>(via Mazzini, 44) </i><strong>*</strong></li>
<li><strong>Chiostro Istituto "Sacro Cuore" </strong><em>(via Santa Lucia Filippini, 23) </em></li>
<strong><i>Nei dintorni di Bitonto</i></strong>
<li><strong>Chiostro Convento Cappuccini</strong> <i>(via Traetta, 214)</i></li>
<li><strong>Chiostro San Leone </strong><i>(viale Giovanni XXIII, 121)</i></li>
<li><strong>Chiostro Santa Teresa </strong><i>(piazza C. Sylos, 6)</i></li>
<li><strong>Chiostro Ist. M. Cristina di Savoia</strong> <i>(piazza Ferdinando II di Borbone, 18)</i></li>
<li><strong>Chiesa di San Valentino </strong><em>(piazza caduti del terrorismo)</em></li>
<li><strong>Villa Sylos "la Contessa" </strong><em>(via Giudici Falcone e Borsellino e relative scorte) – bus-navetta da piazza Marconi</em></li>
<strong>EVENTI: </strong>
<strong>Palazzo Sylos Calò - Galleria Nazionale della Puglia - “G. e R. Devanna”:</strong>
Sabato 23 maggio alle ore 18:00 il pianista <em><strong>José Ignacio Gonzàlez</strong></em> eseguirà musiche di: J.S. Bach, J. Haydn, F. Liszt, S. Rachmaninov.
Guida all'ascolto: M. Stefania Gianfrancesco.
Sabato 23 e domenica 24 maggio dalle ore 9:00 alle ore 19:15 nella Galleria Nazionale si potranno ammirare cinque sezioni con <strong><em>170 opere d'arte ordinate cronologicamente dal 1500 al 1900.</em></strong>
<strong>Museo Archeologico – “Fondazione Depalo – Ungaro”:</strong>
Sabato 23 maggio dalle ore 18:00 alle ore 22:00 e domenica 24 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:30 alle ore 22.00: <strong>Dimensioni parallele “…<i>germogliava in lei la luce</i>…” - Opere di Maestri e Allievi della Accademia di Belle Arti di Bari.</strong>
<strong>Torrione Angioino:</strong>
Sabato 23 maggio dalle ore 18:00 alle ore 22:00 e domenica 24 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:30 alle ore 22:00 m<strong>ostra documentaria sulla Prima Guerra Mondiale, a cura dell’Amministrazione Comunale, Università dell’Anziano e Fondazione “De Palo – Ungaro”.</strong>
<strong>Chiesa San Pietro Nuovo: </strong>
Sabato 23 maggio dalle ore 18:00 alle ore 20:00 “<strong>Sylosemozionando … a spasso per la Divina Commedia”</strong> <em><strong>Performance - lectura Dantis e mostra pittorica degli alunni delle classi II dell’I.C. Sylos – Bitonto – Dirigente A. M. Mangini a cura di M. C. Napoli.</strong></em>
<strong>Giardini Pensili:</strong>
Sabato 23 maggio dalle ore 20:30 alle ore 23:00 <strong>“ … e quindi usciamo a riveder le stelle …”</strong> <em><strong>Osservazione astronomica a cura dell’ Associazione Molfettese Studi Astronomici (AMSA) e Cooperativa ReArTù.</strong></em>
<strong>Torrione Angioino:</strong>
Sabato 23 e Domenica 24 maggio alle ore 21:00 p<em><strong>roiezione mapping in 3D prevista sulla facciata del Torrione su</strong></em> <strong>"La battaglia di Bitonto"</strong> <em><strong>dell'Accademia di Belle Arti e a cura del prof. Antonio Rollo.</strong></em>
<strong>Piazza Cavour:</strong>
Sabato 23 maggio alle ore 22:00 <strong>“Esiste un modo per volare – Meraviglioso!”</strong> – <em><strong>concerto spettacolo su musiche di Domenico Modugno.</strong></em>
<strong><a href="http://issuu.com/vitariellomichelebenito/docs/merged" target="_blank">Quì il programma completo di Bitonto</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-la-Locandina-di-Bitonto.pdf" target="_blank">Quì la Locandina di Bitonto</a></strong>
<strong>Info: <a href="mailto:bitonto.cortiliaperti@gmail.com" target="_blank">bitonto.cortiliaperti@gmail.com</a> </strong>
<strong>Ufficio stampa locale: <a href="mailto:comunicazione@comune.bitonto.ba.it" target="_blank">comunicazione@comune.bitonto.ba.it</a></strong>
<strong>MONOPOLI</strong>
<strong><span style="text-decoration: underline;">Sabato 23 e domenica 24 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00</span>:</strong>
<li><strong>Complesso della Masseria Spina </strong><i>(viale Aldo Moro, 27)</i>: visita e proiezione di <strong>“Percezioni di un Turismo Slow”,</strong> a cura dell’architetto <strong><i>Bernardo Bruno</i></strong>, nella Sala delle Mangiatoie.</li>
<strong><span style="text-decoration: underline;">Domenica 24 maggio:</span></strong>
<li><strong>Abbazia di San Vito </strong><i>(porticciolo di San Vito – Polignano a Mare)</i>: Santa Messa alle ore 9:00, seguita alle ore 10:00/10:30 dalla presentazione presso le Scuderie di cenni storici/artistici sull'abbazia stessa a cura della professoressa <i>B<strong>ianca Tavassi La Greca</strong></i><strong>;</strong> dalle ore 11:00 alle ore 12:00 è prevista inoltre la visita di scorci dell’abbazia e delle zone limitrofe;</li>
<li><strong>Torre Incine</strong> <i>(Polignano a Mare)</i>: ore 12:30, brindisi tra <strong>“Cielo/Terra/Mare”</strong>; è richiesta prenotazione.</li>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-il-Programma-di-Monopoli.pdf" target="_blank">Quì il Programma di Monopoli e Polignano a Mare</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-la-Locandina-di-Monopoli-e-Polignano-a-Mare.pdf" target="_blank">Quì la Locandina di Monopoli e Polignano a Mare</a></strong>
<strong><a href="http://www.adsi.it/old_site/wp-content/uploads/2015/05/Quì-il-programma-di-Monopoli.pdf" target="_blank">Quì la Cartolina di Monopoli e Polignano a Mare</a></strong>
<strong>Info: <a href="mailto:puglia@adsi.it" target="_blank">puglia@adsi.it</a></strong>
<iframe width="420" height="246" src="https://www.youtube.com/embed/1GoJwDYi2Qw" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
<iframe width="420" height="246" src="https://www.youtube.com/embed/D0m-CdShUr8" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
<iframe width="420" height="246" src="https://www.youtube.com/embed/dChS8Ngzjpo" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
<img class="ngg_displayed_gallery mceItem" alt="" src="http://www.adsi.it/old_site/nextgen-attach_to_post/preview/id--14864" />