XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Abruzzo
anno 2025
Monastero Agostiniano Sant'Amico
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV Giornata Nazionale A.D.S.I. sarà possibile visitare il cortile del monastero. Orario di visita: 10:15 alle ore 12:00
Dimora
Abitato fin dal 1370 dalle monache agostiniane, il monastero di clausura di Sant’Amico per secoli è rimasto un luogo inaccessibile. Un luogo di silenzio e preghiera ricco di tesori d’arte. Il monastero ha subìto modifiche a seguito dei terremoti del 1461 e del 1703. A seguito dell’intervento di restauro post sisma 2009 sono venuti alla luce due lacerti di affresco di ottima fattura: il volto di una figura con aureola cruciforme probabilmente un San Giovanni Battista e di fianco, sempre con fare benedicente, c’è un’altra figura, forse un vescovo forse Sant’Agostino. Sempre grazie a questo restauro è stato recuperato il chiostro con le bellissime arcate che prima del terremoto erano completamente tamponate. L’intervento ha permesso anche il recupero di un pavimento in cotto antico, che era stato accatastato in giardino, e di un forno realizzato completamente in legno e stucco, pronto per essere utilizzato. La storia del monastero femminile ha avuto sempre un risvolto sociale e formativo, per via dell’apertura, in esso, di un rinomato convitto che per più secoli educò le giovani provenienti dalle prime famiglie aquilane. Anche oggi il monastero continua a essere vivace centro di ritiri e di formazione permanente per religiosi e laici, e per la gioventù in ricerca spirituale. La chiesa delle monache agostiniane di Sant’Amico è l’unico edificio religioso aquilano del Seicento giunto a oggi integro, almeno per quanto riguarda l’interno.