XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Puglia
anno 2025
PALAZZO FORLEO-BRAJDA
Dal 25-05-2025
Dimora
Nel cuore elegante di Francavilla Fontana, lungo Corso Umberto I (un tempo via del Castello), si staglia la grande mole di Palazzo Forleo-Brajda, un imponente edificio in stile tardo barocco che risale alla prima metà del Settecento. La facciata, lunga e austera, è impreziosita da decorazioni a motivi vegetali e antropomorfi che alleggeriscono la sua severità. Il vero punto focale, però, è l’armonioso insieme centrale composto da una balconata in ferro battuto e da un portale monumentale. Nella chiave di volta del portale campeggia lo stemma della famiglia Forleo: un leone rampante che spezza una colonna, accompagnato dal motto "FORTIS-LEO". Il secondo ordine si distingue per tre grandi porte-finestre rettangolari, ornate con architravi lavorate e volute sagomate “a orecchio”. Ai lati si aprono finestre leggermente sporgenti e piccoli oculi disposti in asse, che arricchiscono il ritmo architettonico della facciata. Nel 1896, il palazzo fu suddiviso in due unità per motivi ereditari e dotato di un secondo ingresso, che introduce in un androne elegante. Qui si ammirano raffinate decorazioni geometriche in stucco sulla volta a padiglione, sorretta da piedritti, che conducono al monumentale scalone interno. Costruito prima del 1750 su disegno ispirato alla scuola del Borromini da Giovanni Antonio Forleo, il palazzo prese il nome attuale dopo il matrimonio con Donata Brajda, figlia del marchese di Conversano. Oggi è proprietà delle famiglie Caroli-Forleo e Milone. Il palazzo è anche noto perché Francesca Forleo Brajda, unica pittrice documentata nel panorama artistico pugliese del Settecento vi è nata ed vi ha vissuto. La sua opera fu apprezzata per la grande raffinatezza compositiva, rendendola una figura d’eccezione nel mondo dell’arte dell’epoca.