XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Puglia
anno 2025
Castello Dentice di Frasso
Il 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV Giornata Nazionale sarà possibile effettuare la visita gratuita del cortile e del parco. Per la sola visita dei saloni del castello è previsto un ticket di € 7,00 Orario visite: 10-13 e 16.00-20.00
Al mattino è prevista l'esibizione con danze in costume del '700.
Per informazioni: castellodentice.sanvito@gmail.com
Facebook: Castello Dentice di Frasso - Instagram: castellodentice.sanvito
Dimora: Castello Dentice di Frasso
Il castello Dentice di Frasso coincide con la storia della Città di San Vito dei Normanni. Il nucleo principale del suddetto Castello è costituito dalla Torre che risale intorno al 1100 e viene attribuita a Boemondo il Normanno. Intorno alla Torre nacque contemporaneamente il “borgo antico” di San Vito dei Normanni, successivamente detto degli Schiavoni, in quanto nell’area, in seguito alla presenza dei veneziani, cominciarono ad insediarsi popolazioni slave. Ultimi restauri del castello furono realizzati alla fine del secolo scorso eseguiti dall’architetto Gaetano Marchietzek di Lecce su mandato dell’allora proprietario Principe Luigi Dentice di Frasso. Il castello, a pianta quadrangolare su due livelli con la torre quadrata ad un vertice è coronato da merlatura provvista di feritoie e caditoie sugli accessi. La torre merlata su tre piani, munita di beccatelli e di ingresso con portale archiacuto fa parte del nucleo principale del castello, eretto dal normanno Boemondo D’Altavilla. A pianterreno, con accesso dal cortile, è ubicata la cappella di famiglia, al primo piano un salone illuminato da finestre e all’ultimo piano ambienti utilizzati in passato, come carcere. Sul portale di ingresso della cappella è scolpito lo stemma araldico della famiglia Dentice, attuali proprietari. In alcune stanze all'interno del castello vi sono soffitti dipinti e i camini sono di pregevole fattura. L’arredamento è tutto del XVII e del XVIII secolo. Sono di rilievo anche i pavimenti di alcune sale, di antica ceramica di Vietri. Altre sale sono abbellite da grandi “carboncini” di un autore austriaco il quale disegnava paesaggi montanari in bianco e nero in quanto era daltonico. Nella sala da pranzo sono conservati diversi dipinti rappresentanti delle nature morte di scuola napoletana.
Indirizzo
Via Francesco Crispi, 6
72019 San Vito dei Normanni BR