XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Emilia-Romagna
anno 2025
La Colombarola
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV edizione della Giornata Nazionale, prevista per domenica 25 maggio e organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo, sarà possibile visitare La Colombarola. In questa occasione sarà possibile visitare il giardino e alcune delle stanze a piano terra, con un racconto della storia della casa. Le visite, gratuite, avranno una durata di circa 30 minuti, per un massimo di dieci visitatori per turno, secondo i seguenti orari: Mattino: 11:00-13:00 Pomeriggio: 15:00-17:30 La prenotazione è obbligatoria e possibile solo tramite questo sito.
Dimora: La Colombarola
La casa venne costruita dalla famiglia Pallavicino come fortificazione nel XVI secolo, originariamente si presentava come un blocco cubico in mattoni circondato da un piccolo fossato. Nonostante le successive modifiche per trasformarla in abitazione residenziale la struttura è rimasta quella originaria. Tra sei e settecento sono stati aggiunti gli otto grandi comignoli che la caratterizzano e che in quest'area sono il leit motiv degli edifici che hanno avuto come committenza i Pallavicino. Gli interni sono molto semplici senza decorazioni di rilievo e presentano la pianta tipica degli edifici della Bassa Parmense con androne passante. La casa ha ospitato più volte il cardinale Niccolò Sfondrati poi divenuto papa Gregorio XIV come ospite della famiglia Frondoni (luogotenenti dei Pallavicino) una piccola saletta al piano terra era adibita a cappella ad uso del prelato. Il giardino è stato creato ex novo negli ultimi quattro anni con l'intento di riprodurre uno spazio che fosse coerente col gli stili in voga nel periodo di costruzione della casa. Un piccolo giardino all'italiana che ricorda i jardin de curé vista la vicinanza con la collegiata e delle alberature potate alla francese seconda la moda che influenzava questi territori del XVIII secolo.
Indirizzo
Via Marcellina Frondoni 3
43016 Polesine Zibello PR
Prenotazioni concluse
Contatti
https://www.instagram.com/la_colombarola/