XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Toscana
anno 2025
Casa Museo Giovanni Pascoli - ASS.NE N.LE CASE DELLA MEMORIA
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV Giornata Nazionale ADSI 2025 sarà possibile partecipare gratuitamente alla visita guidata dell'intera dimora e del suo giardino. Orario di apertura: 10:30-13:00 / 15:00-18:30 Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
Tel. 0583724791 o 0583766147
Email: cultura@comunedibarga.it oppure museocasapascoli@comunedibarga.it
Dimora
Castelvecchio di Barga fu il luogo eletto dal poeta Giovanni Pascoli in cerca di una dimora che garantisse quiete e riposo alla sua ispirazione poetica e alla sua attività letteraria. Vi si trasferì nell´ottobre del 1895, con la sorella Maria e il cane Gulì, prendendo in affitto la villa di campagna dei Cardosi-Carrara, che poi acquistò nel 1902. Qui il poeta trascorse gli anni più tranquilli della sua vita fino alla morte, avvenuta il 6 aprile 1912; qui hanno visto la luce le sue raccolte poetiche più riuscite: i Primi Poemetti (1897), i Canti di Castelvecchio (1903), i Poemi Conviviali (1904). Dalla morte del Poeta, la sorella Maria ha curato i beni pascoliani per quaranta anni, conservando fedelmente la struttura, gli arredi, la disposizione degli spazi. Solo dopo la sua morte, avvenuta il 5 dicembre 1953, la casa, ereditata dal Comune di Barga per suo lascito, ha subito alcuni restauri e ammodernamenti, come l´inserimento della luce elettrica.L´edificio, che è stato dichiarato monumento nazionale, è su tre piani, circondato da un orto, da un giardino e da una cappella restaurata dal Pascoli, dove Maria riposa accanto al fratello.
Contatti
Ufficio Cultura: 0583724791; Casa Museo Giovanni Pascoli: 0583766147; museocasapascoli@comunedibarga.it Sito internet, Comune: www.comune.barga.lu.it Sito internet, Casa Museo: www.fondazionepascoli.it Facebook: Casa Museo Giovanni Pascoli
cultura@comunedibarga.it