XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Lombardia
anno 2025
Visita della CASA-MUSEO FRANCESCO ARATA a Castelleone (CR)
Dal 25-05-2025
Descrizione
Per la giornata del 25 maggio l' intera casa museo è visitabile gratuitamente, con obbligo di prenotazione. Si potranno visitare studio e abitazione del pittore Francesco Arata accompagnati dalla nipote che illustra l'arte e il contesto in cui ha operato l'artista. Partenza delle visite guidate della mattina: h 10 e poi h 11.30 Partenza delle visite guidate del pomeriggio: h 14.30 e poi h16
Dimora
La casa natale del pittore/architetto Francesco Arata, situata nella via a lui dedicata, accoglie la raccolta d’arte donata dalla famiglia: sono esposti più di 50 olii e 50 disegni che illustrano l’evoluzione stilistica dell’artista e ne testimoniano l’impronta indelebile nell’arte e nell’architettura del Novecento. Francesco Arata (1890-1956) in gioventù lavora come aiuto-scenografo alla Scala e collabora con i migliori architetti milanesi del tempo (Giovanni Muzio, Giovanni Greppi); con la maturità si dedica esclusivamente alla pittura e frequenta il Circolo artistico-letterario di Bagutta a Milano e la Scuola di Burano a Venezia. Viene ammesso ad esporre alle Biennali di Venezia del 1930, 1936, 1940 ed alle Quadriennali di Roma del 1931 e 1939. Poche ma di notevole pregio le opere architettoniche, tra cui il Municipio di Castelleone (1935) sito a 100 metri dalla casa-museo. Il fondo librario di Francesco Arata è costituito da volumi di indirizzo artistico, con particolare riferimento alla pittura italiana e internazionale del periodo e in generale alla vita culturale lombarda. Arata si diplomò brillantemente "professore di disegno architettonico" all'Accademia di Brera: il fondo è infatti arricchito da volumi di questo indirizzo. Non mancano le opere monografiche relative ad artisti italiani e stranieri, con specifica predilezione per gli impressionisti francesi e gli artisti del Novecento italiano. In particolare compaiono numerose pubblicazioni in lingua originale di artisti europei contemporanei, usa su tutte la monografia di Picasso scritta da Gertrude Stein nel 1938 a Parigi, che in quegli anni di censura era difficile procurarsi. Compaiono nel fondo anche i cataloghi delle mostre presso l'Esposizione Permanente di Milano, del Sindacato Artisti, della Famiglia Artistica Milanese, della Biennale di Brera e della Biennale di Venezia. La frequentazione di Francesco Arata al circolo di "Bagutta", sodalizio artistico e letterario fondato nel 1926 da sette promotori tra i quali spiccano i già famosi Riccardo Bacchelli e Orio Vergani, è testimoniata dalle numerose monografie che arricchiscono il fondo. Arata è uno dei 36 artisti che con le proprie donazioni finanziano l'omonimo premio letterario, il quale gratifica giovani scrittori che nel tempo si riveleranno importanti uomini di cultura, ed è qui che stringe amicizia e fratellanza artistica e umana con sue validissimi artisti come Giuseppe Novello e Mario Vellani-Marchi. Accrescono il fondo i periodici: "The Studio" rivista inglese dal carattere cosmopolita, antesignana dei periodici d'arte, presente con numerosi numeri degli anni '10 e '20. "Emporium" rivista italiana d'arte, dalla grafica raffinata e moderna, stampata a Bergamo dall'Istituto di Arti Grafiche, diretta dall'abile divulgatore Vittorio Pica con la collaborazione delle più importanti firme del tempo, presente con numerosi numeri degli anni '20 e '30. "Cremona" pubblicata dal 1929 al 1943, molto utile per la conoscenza del quadro storico, sociale e culturale del tempo: la rivista nacque con l'obiettivo di illustrare ai cremonesi l'attività svolta dalle locali autorità in vari settori di intervento (svolse infatti un ruolo di propaganda politica e sociale) con una spiccata connotazione culturale per la storia e l'arte. ed altre riviste d'arte edite tra gli anni '20 e '30. Completa la biblioteca una nutrita raccolta di volumi di letteratura e poesia, comprendente l'opera omnia di D'Annunzio e di Carducci. Arata appare un lettore forte e curioso, desideroso di conoscere gli sviluppi dell'arte contemporanea, della quale si teneva al corrente, ed anche un appassionato lettore di poesie.
Per prenotare devi essere registrato
Per registrarti come Ospite clicca qui
Se sei già registrato fai la login
Se non ricordi la password fai la procedura di recupero
Infine, se sei Socio ADSI accedi al tuo profilo
Contatti
Mail: fondazionearata@gmail.com Sito: www.fondazionefrancescoarata.org Instagram: @fondazionefrancescoarata