XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Emilia-Romagna
anno 2025
Tenuta Agricola Cavazzone
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV edizione della Giornata Nazionale, prevista per domenica 25 maggio e organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo, sarà possibile visitare la Tenuta Agricola Cavazzone. In questa occasione, i visitatori potranno vedere l'Antica Acetaia nella Corte Aziendale, le vecchie cantine trasformate a percors museale con gli antichi strumenti agricoli, la ghiacciaia, il giardino privato dello Chalet Carolina e il Suo Gazebo. La prenotazione è obbligatoria e possibile solo ed esclusivamente tramite questo sito. Le visite, gratuite, avranno durata di circa un'ora e avverranno in turni di massimo 25 persone ciascuno, secondo i seguenti orari: Mattina: dalle ore 09:00 alle ore 12:00 Pomeriggio: dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Dimora
Situato a circa 15 minuti d’auto da Reggio Emilia, ad un’altitudine di 450 metri, il Cavazzone è una storica azienda agricola situata nel cuore delle colline reggiane. Un complesso rurale immerso in 300 ettari di boschi e terreni coltivati, ricco di storia, fascino, autenticità, conservato con cura e passione nel corso dei secoli. È il luogo ideale dove trascorrere momenti di relax nella natura, riscoprendo il piacere dei ritmi lenti e delle cose semplici. L'emozione che si prova arrivando al Cavazzone oggi è la stessa che Raimondo Franchetti provò nel 1878 quando giunse a Reggio. Conquistato dalla bellezza del luogo, Franchetti divenne presto proprietario di circa 3000 ettari di terreno nelle aree dove oggi sorge il Cavazzone. Vi eseguì importanti lavori di bonifica, dissodamento, messa a coltura della parte boschiva e sistemazione della strada e vi costruì l’imponente Corte con tutti i servizi, le scuderie e molte case coloniche. Costruì anche l’Asilo Aziendale per i figli dei mezzadri, realizzando così un’opera assolutamente innovativa per i tempi. Il progetto fu affidato ad Eugenio Terrachini, che poi acquistò parte della proprietà nel 1919. Il paesaggio circostante, l'atmosfera dolce e selvaggia delle colline e la storia che pervade gli antichi luoghi conservati intatti costituiscono tutt’oggi l’essenza dell’agriturismo.
Prenotazioni concluse
Contatti
E-mail: Info@cavazzone.it www.cavazzone.it