XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Trentino-Alto Adige / Südtirol
anno 2025
Palazzo Arzberg Freihaus
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV Giornata Nazionale A.D.S.I. 2025 sarà possibile visitare l'intera dimora sarà disponibile per una visita guidata o in autonomia con opuscolo cartaceo descrittivo dei vari ambienti e arredi disposti su cinque piani. Orari e modalità di visita: Per informazioni:
10:00/12:00 - 14:00/16:00 - 15:30/17:30 con visita guidata max 25 persone a turno (prenotazioni al link sottostante)
10:00 - 18:00 visita in autonomia con guida cartacea
392/1049435
arzbertgvalledinon@gmail.com
Dimora: Palazzo Arzberg Freihaus
La storia del Palazzo iniziò nel 1587, allorché Carlo d'Arsio, padre di Cristoforo Oliviero, decise di acquistare dal Barone Fortunato Madruzzo, maso “Broili” (i "broili" sono appezzamenti recintati siti attorno ad una struttura agricola) ad Arsio, un’ampia area agricola costituita da un'abitazione, campi, prati e vigne. Appartenuto ai Conti Arsio illustre casato vicino a casa d'Austria. Ha dato i natali a priori di Bressanone ed a valorosi uomini di battaglia. Il casato era imparentato coi i conti Thun, Spaur, Lodron.
Nel 1627, Cristoforo Oliviero diede inizio alla costruzione del Palazzo nobiliare, ricordato negli atti con il nome Arzberg, talvolta casa franca- Freihaus, in quanto dotato da parte Massimiliano Arciduca d’ Austria e Conte del Tirolo di vari privilegi, tra cui l’esenzione da qualsiasi imposta e del diritto d’asilo. Ultimato il Palazzo vi abitò per poco, si trasferì poi a Revò a Palazzo Arsio. Alla sua partenza subentrò, suo figlio Corrado Orazio Conte d'Arsio e Vasio che visse qui per oltre 50 anni. Nel 1730 il Palazzo venne ceduto al cugino Adamo d'Arsio, la cui linea familiare lo elesse come propria residenza fino ai primi decenni del XIX secolo. Nel 1932, Rina von Edle Dessouvic – Arz, vedova del conte Paul Arz von un zu Arsio-Vasegg, vendette il palazzo alla provincia patavina dei Padri Francescani Conventuali. Dal 2021 è stato dato in concessione d’uso al Gruppo storico culturale Arzberg Valle Di Non APS ETS.
Il Palazzo conserva al suo interno elementi architettonici di pregio. Sono presenti raffinate boiserie, pavimenti alla palladiana e stucchi in stile Luigi XVI raffiguranti elementi animali e vegetali.. Di notevole importanza gli affreschi di Carlo Bonacina nella cappella e le reliquie di San Celestino ed altri Santi donate ai Conti Arsio dal Papa nel 1675 e nel 1681.
E’ visitabile su tutti i cinque piani che lo compongono, ogni ambiente è accessibile.
Sono qui conservati arredi di pregio provenienti da note dimore storiche trentine (Castel Valer, Castel Malgolo, Villa Larcher, Villa Moggioli, Palazzo Malfer, ....) venete (Villa Rama, Palazzo Sagramozo, Palazzo Brenzoni, ...), lombarde (Palazzo Martinengo Cesaresco) e spoletine (Casa Patrizi).
Nel sottotetto ospita opere di artisti locali e un grande salone dove si tengono conferenze d’arte, recite di poesie, concerti con cori e bande.
Indirizzo
Loc. Arsio, 43 Frazione di Brez
38028 Novella TN
Per prenotare devi essere registrato
Per registrarti come Ospite clicca qui
Se sei già registrato fai la login
Se non ricordi la password fai la procedura di recupero
Infine, se sei Socio ADSI accedi al tuo profilo
Prenota Visita guidata ore 10
Data | Orario | Durata | Disponibilità max | |
---|---|---|---|---|
prenota | 25-05-2025 | 10:00 - 12:00 | 120 | 25 |
Prenota Visita guidata ore 14
Data | Orario | Durata | Disponibilità max | |
---|---|---|---|---|
prenota | 25-05-2025 | 14:00 - 16:00 | 120 | 25 |
Prenota Visita guidata 15:30
Data | Orario | Durata | Disponibilità max | |
---|---|---|---|---|
prenota | 25-05-2025 | 15:30 - 17:30 | 120 | 25 |
Contatti
392/1049435 arzbertgvalledinon@gmail.com