XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Toscana
anno 2025
Versilia -Misericordia di Viareggio
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV Giornata Nazionale ADSI 2025 la Misericordia di Viareggio propone delle visite guidate gratuite a cura degli studenti del Liceo Ginnasio Giosuè Carducci. Prenotazione obbligatoria al form sottostante Orario di apertura: 10:00-12:30 / 14:30-18:00
Apertura in collaborazione con: Associazione Culturale Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia aps
Dimora
La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Viareggio nasce come Compagnia del SS. Sacramento e della Carità cristiana ad opera di 14 fondatori nel lontano 18 aprile 1826. La Confraternita nasce con l’intento di portare soccorso ai miseri, di sostenere gli afflitti e di dare degna sepoltura ai defunti. Dal 16 aprile 1896 è stato reso operativo un ambulatorio con alcune camere di degenza, così da evitare agli infermi di recarsi presso l’ospedale di Lucca. Infatti, Viareggio avrà un proprio ospedale solo dopo la prima guerra mondiale. Si provvede quindi all’acquisto di mezzi di trasporto più efficienti, sia per il trasporto dei feriti (carro lettiga a trazione umana) sia per quello mortuario. Alcuni confratelli istituiscono all’interno della Confraternita la Società naufraghi e incendi, pronta a intervenire in caso di pericolo in mare o in caso di incendio. La prima ambulanza definita “un carro angoloso e rozzo, sbuffante e traballante) dal dottor Raimondo Del Prete, viene usata a partire dal 5 dicembre 1920. Essendo Viareggio una località particolarmente affollata nel periodo estivo, si sente il bisogno di allestire un corpo di pronto soccorso che sia velocissimo nei propri interventi: per questo viene istituito il Plotone ciclistico. Intanto nel 1924 un grave lutto colpisce la Confraternita: viene a mancare il confratello M° Giacomo Puccini; a lui la confraternita decide di far celebrare una solenne Messa da Requiem nella chiesa di S. Francesco. Di recente nel Salone Consiliare è stato posto uno dei pianoforti del Maestro Puccini, quello che teneva nella Villa di Chiatri. La Sede della Misericordia di Viareggio è collocata in Via Cavallotti n. 97. Si tratta di uno dei più eleganti e suggestivi edifici storici dell’intera città. È sotto la tutela del patrimonio artistico delle Belle Arti. Tra le sue caratteristiche principali, si possono distinguere le varie ceramiche realizzate da Galileo Chini che adornano la facciata. Di particolare pregio e rilievo, poi, la Sala del Consiglio che si distingue per l’affresco raffigurante alcuni Confratelli storici dell’Associazione. Nella Sala Consiliare da poco è presente uno dei pianoforti di Giacomo Puccini, donato alla Misericordia da privati.
Per prenotare devi essere registrato
Per registrarti come Ospite clicca qui
Se sei già registrato fai la login
Se non ricordi la password fai la procedura di recupero
Infine, se sei Socio ADSI accedi al tuo profilo