XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Toscana
anno 2025
Centro Storico - Palazzo Corsini
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV Giornata Nazionale ADSI 2025 sarà possibile visitare gratuitamente il Cortile e lo scalone d'Onore di Palazzo Corsini. Ingresso libero, senza prenotazione Orario di apertura: 10:00-13:00 / 14:30-18:00
Ore 15:00: Concerto a cura della Scuola di Musica di Fiesole
Programma musicale: Georges Bizet (1838-1875) Pastorale dalla suite n.2 de "L' Arlesienne" per quartetto di flauti François Poulenc (1899 -1963) Un joueur de flute berce les ruines per flauto solo Georges Bizet (1838 – 1875) Intermezzo dalla suite n.2 de "L'Arlesienne" per quartetto di flauti Claude Debussy (1862 – 1918) Syrinx per flauto solo Georges Bizet (1838 - 1875) Menuet dalla suite n.2 de "L'Arlesienne" per quartetto di flauti Arthur Honegger (1892 – 1955) Danse de la chèvre per flauto solo Georges Bizet (1838-1875) Farandole dalla suite n.2 de "L'Arlesienne" per quartetto di flauti Quartetto di flauti Daphnis
Prof.ssa Claudia Bucchini
Emma Falleni
Angela Gomez Herrera
Lorenzo Maggiorelli
Dimora: Palazzo Corsini
Palazzo Corsini, splendido esempio di edificio tardo barocco, è situato sulle rive dell'Arno, nel cuore del centro storico della città. Il Palazzo apre le sue sale per ospitare ricevimenti e feste esclusive, sfliate di moda, matrimoni, congressi, cene di gala, location per cinema e shooting fotografici, per oltre 3000 mq di spazi. Al suo interno è conservata la Quadreria Corsini, che raccoglie opere dei maggiori pittori del '600 fiorentino. La Quadreria, così come i meravigliosi saloni affrescati da alcuni dei più importanti artisti dell'epoca, come Anton Domenico Gabbiani e Alessandro Gherardini, sono visitabili su appuntamento. Anche l'architettura dell'edificio è degna di nota, perchè si distingue per il suo carattere innovativo, grazie all'estro dei grandi architetti che vi lavorarono, come Antonio Ferri, al qualse si devono l'imponente Scalone d'Onore e la bellissima Grotta e Pierfrancesco Silvani, che realizzò la celebre Scala a lumaca. I proprietari del Palazzo, discendenti della famiglia Corsini, oggi Miari Fulcis e Sanminiatelli, portano avanti con amore e dedizione le opere di restauro e modernizzazione, iniziate dai loro avi e mai interrotte.
Contatti
Sito internet: www.palazzocorsini.it Instagram: palazzocorsini