III edizione Carte in dimora 2024 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - 12 ottobre 2024 - Emilia-Romagna
anno 2024
Archivio Ordine Costantiniano di San Giorgio
Dal 12-10-2024
Descrizione
In occasione della manifestazione Carte in Dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro, promossa da A.D.S.I., in collaborazione con la Direzione Generale Archivi, la Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore, l'Associazione Nazionale Case della Memoria, nonché il sostegno di Fondazioni, Musei, Touring club e AICRAB, sarà possibile visitare l'Archivio dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio presso la Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata (PR). In questa occasione sarà possibile accedere tramite l'ingresso al primo piano del Palazzo dell’Ordine e apprezzare l’arredo storico e la quadreria. La visita proseguirà nella Sala Centrale dell’Archivio dove verranno esposte le modalità di catalogazione, la consistenza dei fondi archivistici e verranno mostrati gli scaffali. La visita si concluderà nella seconda sala con la Biblioteca e la Sala di Lettura dove verranno mostrati alcuni documenti inediti della collezione. La prenotazione è obbligatoria e possibile solo ed esclusivamente tramite questo sito. Le visite, gratuite, avranno durata di circa 40 minuti e avverranno in quattro turni di massimo 20 persone ciascuno, secondo i seguenti orari: Mattino: ore 10:30 e ore 11:30 Pomeriggio: ore 15:30 e ore 16:30
Dimora
L’Archivio comprende un interessante fondo araldico dei Cavalieri dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio dagli inizi del ‘700 al 1869, con notizie riguardanti gli appartenenti all’Ordine, attestazioni della loro nobiltà e raffinati volumi riproducenti i loro stemmi nobiliari. Tra i documenti non può mancare materiale riguardante la Basilica Magistrale di Santa Maria della Steccata (di cui l’Ordine è proprietario), tra cui spiccano Bolle Papali, attestati dei lavori eseguiti all’interno dell’edificio nel corso dei secoli, nonché l’imponente fondo della Fabbriceria della Steccata che raccoglie mandati di pagamento dal ‘500 al ‘700. Va anche ricordato lo storico carteggio riguardante Parmigianino, Giulio Romano e Michelangelo Anselmi, a proposito degli affreschi da eseguire nell’arcone della Steccata. All’interno dell’Archivio si trovano anche atti riguardanti i fondi rustici, attuali e passati, di cui l’Ordine entrò in possesso in seguito a lasciti e donazioni.