XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Toscana
anno 2024
Fattoria di Montelisi - ASS.NE NAZ.LE CASE DELLA MEMORIA
Dal 26-05-2024
Descrizione
In occasione della XIV Giornata Nazionale A.D.S.I. 2024 la fattoria di Montelisi e la collezione Carlo Pepi saranno visitabili con visite guidate. ORARIO DI APERTURA: 10.00-13.00 e 14.30-17.30 Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
cel. - 335 5283547 - mail: pepicarlo@libero.it
Dimora
Il complesso di Montelisi sorge intorno alla “fattoria”, antica villa padronale di origini cinquecentesche, divenuta dimora del fattore quando, alla fine dell‘800, le fu costruito, a poca distanza, un villino signorile. Il prestigioso edificio, appartenuto alla famiglia Puntolmi, poi ai Da Paula e in epoca recente ai Ciuti, costituisce un esempio di architettura minore fiorentina del XVI secolo. Sviluppato a partire da un corpo di fabbrica che originariamente doveva essere destinato a residenza di caccia, successivamente ha conglobato altri edifici. Di rilievo sono anche le cantine sotterranee che, da alcuni anni, ospitano installazioni temporanee di arte contemporanea. L’oratorio annesso alla proprietà risale al 1741 ed è dedicato a S. Francesco da Paola. Il disegno, come riferisce Giovanni Mariti, che nota le importanti dimensioni del campanile, è attribuito a Francesco Melani. (Sulle orme di Giovanni Mariti. Itinerari e testi / Itineraries and texts by M. Francesca Pepi Il nucleo originario della Collezione Carlo Pepi, che conserva opere dei Macchiaioli e i loro allievi ed inoltre i Maestri del '900, è ospitato nella ottocentesca dimora appartenuta ad un ramo della famiglia Modigliani ma, per un periodo anche alla famiglia Palme, produttrice di ceramiche e poi acquistata dalla Richard, a motivo della cava di sabbia silicea finissima. La visita inizia la mattina, a partire dalla dimora di Montelisi (Piazza C. Battisti, 9- Crespina), si prolunga nel pomeriggio, nella Villa appartenuta alla famiglia Modigliani (via I Gioielli, 13 - Crespina). La visita guidata comprende entrambe le sedi della Collezione e l'esperienza di un incontro personale con il collezionista e critico d'arte Carlo Pepi.
https://comune.crespinalorenzana.pi.it/files/other/guida_crespina_2012.pdf ).