XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Veneto
anno 2024
Complesso Bacologico Marson
Dal 26-05-2024
Descrizione
La porzione del Sito Storico vincolato adibita a Museo, comprendente sale espositive, adiacenze, aree esterne, alcuni interni della dimora, il parco o giardino, il Museo dell'Industria Bacologica Domenico Marson (1854 - 1930). Il Sito è visitabile esclusivamente tramite visite guidate riservate ai gruppi che si verranno a formare a seguito delle prenotazioni. A ciascun gruppo, di non più di 15/20 persone, verrà assegnato l'orario di inizio e di fine visita. La singola visita avrà una durata di un'ora e mezza. Orario di apertura dalle 10-13 alle 14.30-17.30. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite le modalità riportate nella sezione Contatti.
Dimora: Complesso Bacologico Marson
Il Museo Bacologico Marson è un Museo privato. Esso vuole dare testimonianza di quell’attività scientifica che sorse nella seconda metà del XIX secolo per risolvere la calamità causata dal dilagare di una malattia del baco da seta che azzerò la bachicoltura in tutta Europa. L’Osservatorio ed Istituto Bacologico Marson, successivamente chiamato Stabilimento Bacologico, venne fondato nel 1882 da Domenico Marson (1854-1930) che ebbe un ruolo di particolare rilievo nel perfezionamento e nello sviluppo dell’industria bacologica nazionale. I primi Stabilimenti Bacologici, sorti quindi successivamente al 1870, erano chiamati “Bacologie”; oltre ad essere preposti alla produzione del seme bachi sano, alcuni di essi furono veri e propri Istituti di ricerca scientifica. Pasteur continuò a svolgere attività di ricerca in collaborazione con l’Imperial Regia Stazione Bacologica Sperimentale di Gorizia e con alcuni bacologi italiani, anche dopo il Congresso Bacologico Internazionale del 1870. Nel corso del 2023 si è completato il restauro del Fondo archivistico riguardante il patrimonio filmico e fotografico del Museo. A cavallo tra XIX e XX secolo l'Osservatorio ed Istituto Bacologico Marson fu meta di entomologi e scienziati nonchè dei rappresentanti delle varie Nazioni bachicole. Il Museo comprende una biblioteca di testi antichi, e gli Archivi dell'Associazione Nazionale dei produttori di seme bachi da seta. Durante le visite guidate la biblioteca, come pure gli archivi, non saranno accessibili al pubblico.
Indirizzo
Via Armando Diaz, 55
31029 Vittorio Veneto TV
Contatti
Per info e prenotazioni: la prenotazione si effettua telefonando al 348 9151904.