XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Piemonte e Valle d'Aosta
anno 2024
Palazzo La Marmora
Il 26-05-2024
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI saranno visitabili gratuitamente gli spazi al primo piano del palazzo: lo scalone di ingresso con la sua vetrata dipinta, il Salone da ballo settecentesco affrescato a trompe l’oeil dai fratelli Galliari, la ex-Sala del Biliardo che oggi ospita una mostra sui Quattro generali La Marmora e il Risorgimento, e la Grande Galleria, il salotto di Casa La Marmora fino al 1945 riportato alla sua bellezza originaria con ritratti e arredi e aperto al pubblico nel 2021. Visite guidate cadenzate condotte dal proprietario, senza necessità di prenotazione. Orario 10-13 e 14:30-17:30, ingresso libero
Dimora: Palazzo La Marmora
Da otto secoli il Palazzo è la casa dei Marchesi Ferrero della Marmora, oggi Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora. E’ uno spazio complesso, vivo, nel quale gli aspetti intimi e quotidiani della vita domestica si sono da sempre mescolati alle alterne vicende della Storia. E’ un esempio di Casa Museo che ha conservato attraverso i secoli la sua unicità dal punto di vista architettonico, ma anche arredi, quadri e archivi che testimoniano sia le vicende delle diverse generazioni della famiglia proprietaria, sia aspetti della storia, dell’arte e dei costumi delle varie epoche. Palazzo La Marmora costituisce un nucleo consistente del borgo del Piazzo a Biella, luogo in cui i primi insediamenti si fanno risalire al 1160, ed è un edificio complesso, composto da corpi di fabbrica elevati in epoche diverse che si articola in 5 cortili e il giardino; è una dimora storica e un monumento nazionale sottoposto al vincolo. A Palazzo La Marmora ci si muove tra spazi imprevedibili e vedute inaspettate. Superato il cortile e l’Ingresso Ovale, colpisce la meraviglia di luce e colori del Giardino d’Inverno, un porticato a doppie colonne, chiuso a fine Ottocento da alte vetrate, che si affaccia sul giardino d’impianto Rinascimentale. Nel Giardino d’Inverno un magnifico esemplare bicentenario di Ficus repens copre un’intera parete. Nelle sale monumentali, affreschi, mobili e suppellettili raccontano i personaggi vissuti nella casa: da Sebastiano Ferrero, generale delle Finanze del Ducato di Milano nel 1500, all'ambasciatore Filippo Ferrero della Marmora che suggellò matrimoni regali tra il Piemonte e la Francia nel 1700; da Raffaella, madre dei generali La Marmora del Risorgimento, ai discendenti di Leon Battista Alberti, che qui giunsero nel 1899; dalla famiglia dei Conti Cavazza di origine bolognese a Guglielmo Alberti, un umanista del Novecento, intellettuale, scrittore, critico musicale e cinematografico. Al primo piano si apre la Grande Galleria, contigua alla Sala da Ballo e alla ex-Sala del Biliardo.
Indirizzo
Corso del Piazzo, 19
13900 Biella BI
Contatti
Prenotazione non richiesta Per informazioni: info@palazzolamarmora.com - 331 6797411 www.palazzolamarmora.com - www.facebook.com/palazzolamarmora