Carte in dimora 2023 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - II edizione 7 ottobre 2023 - Emilia-Romagna
anno 2023
Palazzo Casati
Dal 07-10-2023
Descrizione
In occasione della giornata di apertura delle dimore ADSI, saranno visitabili il cortile d'ingresso, la scala d'accesso al piano nobile ornata dalle statue del fiammingo Ian H. Geernart (Bruges-Piacenza 1777), e tre sale decorate da illustri pittori attivi a Piacenza nei primi decenni del Settecento: Marc'Aurelio Dosi, architetto e quadraturista piacentino, Roberto De Longe (Bruxelles, 1646- Piacenza 1709) e il ticinese Bartolomeo Rusca (Rovio, 1680- Madrid, 1750).
Dimora: Palazzo Casati
Il Palazzo realizzato tra la fine del '600 e l'inizio del '700 è caratterizzato dall'elegante cortile porticato, dal monumentale scalone d'onore, dal salone a doppio volume e dalla biblioteca riccamente decorata. Costituisce, con il suo arredo pittorico e plastico, un significativo esempio di architettura residenziale dell'epoca del barocchetto. Il salone a doppio volume è emblematico elemento spazio-strutturale delle grandi fabbriche dell'età barocca, che nei saloni dei palazzi bolognesi dei Malvezzi, degli Aldrovandi e dei Marescotti, ha prestigiosi elementi di riferimento. A Piacenza, i palazzi Costa, Anguissola di Cimafava Rocca e Douglas Scotti di Vigoleno, presentano saloni d'onore a doppio volume, realizzati nell'arco di tempo compreso fra il 1680-90 e il 1730. Palazzo Casati resterà aperto la mattina dalle 10:30 alle 12:30 Il pomeriggio dalle 15:30 alle 17:30 Prenotazione obbligatoria
Indirizzo
Via Gazzola 2
29100 Piacenza PC
Prenotazioni concluse
Contatti
Per informazioni Cellulare 335 701 7801