Carte in dimora 2023 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - II edizione 7 ottobre 2023 - Piemonte e Valle d'Aosta
anno 2023
Archivio di Palazzo La Marmora e Archivio della Fondazione Sella
Dal 07-10-2023
Descrizione
A Palazzo La Marmora, in occasione della Giornata Nazionale ADSI "Carte in Dimora”, verranno esposti documenti e volumi provenienti dagli archivi di Palazzo La Marmora e dagli archivi di Fondazione Sella. Modalità: esposizione documentaria e libraria commentata dagli archivisti e dai proprietari e arricchita di storie e aneddoti “tra passato e futuro”. Biglietto: INGRESSO GRATUITO Orario di apertura: Sabato 7 ottobre, ore 10,30–13 e 15-19 Prenotazioni: visita libera senza necessità di prenotazione Note: - Palazzo La Marmora si trova nel borgo storico di Biella Piazzo in zona a traffico limitato pertanto i visitatori possono accedervi attraverso ascensore da Parcheggio del Piazzo (accesso da via Mentegazzi) - Alla sala espositiva potranno accedere non più di 15 persone per volta. È garantita l’accessibilità alle persone con disabilità. - Dal 6 all'8 ottobre a Palazzo La Marmora e Palazzo Ferrero si terrà la VII edizione di "Fatti ad Arte", la manifestazione sull'artigianato di alta qualità. Più informazioni su www.fattiadarte.it
Dimora: Palazzo La Marmora
Da otto secoli il Palazzo è la casa dei Marchesi Ferrero della Marmora, oggi Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora. E’ uno spazio complesso, vivo, nel quale gli aspetti intimi e quotidiani della vita domestica si sono da sempre mescolati alle alterne vicende della Storia. E’ un esempio di Casa Museo che ha conservato attraverso i secoli la sua unicità dal punto di vista architettonico, ma anche arredi, quadri e archivi che testimoniano sia le vicende delle diverse generazioni della famiglia proprietaria, sia aspetti della storia, dell’arte e dei costumi delle varie epoche. Palazzo La Marmora costituisce un nucleo consistente del borgo del Piazzo a Biella, luogo in cui i primi insediamenti si fanno risalire al 1160, ed è un edificio complesso, composto da corpi di fabbrica elevati in epoche diverse che si articola in 5 cortili e il giardino; è una dimora storica e un monumento nazionale sottoposto al vincolo. Nelle sale monumentali, affreschi, mobili e suppellettili raccontano i personaggi vissuti nella casa: da Sebastiano Ferrero, generale delle Finanze del Ducato di Milano nel 1500, all'ambasciatore Filippo Ferrero della Marmora che suggellò matrimoni regali tra il Piemonte e la Francia nel 1700; da Raffaella, madre dei generali La Marmora del Risorgimento, ai discendenti di Leon Battista Alberti, che qui giunsero nel 1899; dalla famiglia dei Conti Cavazza di origine bolognese a Guglielmo Alberti, un umanista del Novecento, intellettuale, scrittore, critico musicale e cinematografico. Al primo piano si apre la Grande Galleria, contigua alla Sala da Ballo e alla ex-Sala del Biliardo.
Indirizzo
Corso del Piazzo, 19
13900 Biella BI
Contatti
Per Palazzo La Marmora: www.palazzolamarmora.com Per Fondazione Sella: www.fondazionesella.org
email info@generazionieluoghi.it - tel 331 679 7411
email fondazionesella@fondazionesella.org - tel 015/2522445