XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Abruzzo
anno 2023
Palazzo Zuzi
Il 21-05-2023
Descrizione
In occasione della XIII Giornata Nazionale ADSI 2023 sarà possibile vedere gratuitamente e senza prenotazione dalle 10-13 e 14.30-17.30 il cortile del Palazzo.
Dimora
La storia del palazzo si intreccia con quella della famiglia Ciucci, attiva nell'oreficeria abruzzese e che, alla metà del XVII secolo cambiò nome in Zuzi. Il casato, insediatosi all'Aquila nel quarto di San Giovanni, disponeva già di una residenza in piazza Rocca di Corno che, tuttavia, fu distrutta da un incendio nel 1653 e non fu più ricostruita.
Su impulso di Gianfrancesco Zuzi, intorno al 1670, la famiglia realizzò quindi un nuovo palazzo nelle vicinanze, utilizzando dei terreni acquistati dalla famiglia Emiliani ed affiancandosi ad alcune preesistenze cinquecentesche.
L'edificio subì danni dal terremoto dell'Aquila del 1703, venendo restaurato ed ampliato nel corso del XVIII secolo con i lavori che si protrassero fino al 1760.
Ulteriori lavori di rinnovamento furono effettuati tra la fine del XVIII secolo e il 1850, periodo in cui la proprietà passò dapprima ai Bonanni e quindi ai Bavona.
Il palazzo subì danni considerevoli dal sisma del 2009, venendo in seguito restaurato e consolidato tra il 2012 ed il 2016. Durante i lavori sono stati rinvenuti importanti dipinti, un soffitto ligneo a cassettoni e un'antica cisterna; è stata inoltre rinvenuta una targa commemorativa del 1924 a ricordo dell'episodio della guerra dell'Aquila che dà il nome alla via che è stata ripristinata sulla facciata del palazzo.