XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Trentino-Alto Adige / Südtirol
anno 2023
Tour di tre dimore storiche della Valsugana
Dal 21-05-2023
Descrizione
Itinerario guidato tra dimore storiche della Valsugana (spostamenti a carico dei partecipanti), con partenza alle ore 10.30, 14:00, 16:30 per 20 persone a gruppo. L'itinerario comprende la visita di Castel Ivano, di Castel Pergine e del Castel Telvana. Prenotare la dimora di partenza dell'itinerario.
Dimora
Castel Ivano, Via al Castello 1 - 38059 Castel Ivano (TN): Fortezza difensiva le cui origini risalgono al X secolo, residenza prestigiosa e sede giurisdizionale della Bassa Valsugana, Castel Ivano da sempre ha ricoperto un’importanza strategica per tutta la Valsugana ed è stato al centro dei principali avvenimenti del Trentino. La struttura civile-militare si articola in un interessante sistema di fortificazioni con torri di vedetta, baluardi, bastioni, fossato e portoni di diversa epoca. Sono evidenti numerose caditoie a difesa degli ingressi, arcere lungo le mura di cinta e il cosiddetto “giro di ronda” sulla sommità del muro difensivo verso nord. Al suo interno è custodita la zona residenziale con corti e giardini. Spicca il Mastio, splendido esempio di architettura medievale trentina, testimone del potere delle diverse Signorie (Scaligeri, Carraresi ecc.) che hanno posseduto il castello. Molto interessanti sono anche le sale che ospitano le collezioni d’arte permanenti, i reperti archeologici rinvenuti nel castello, il Loggiato Benedettino, con splendida vista su tutta la valle, la Sala della Musica, la Sala delle Statue, la Sala della Duse, e le orride prigioni. Il Castello ha subito gravi danni nel corso della Prima e Seconda guerra Mondiale, ma è stato completamente restaurato dalla famiglia Staudacher, attuale proprietaria. Castel Pergine, Via al Castello, 10 - 38057 Pergine Valsugana (TN) : Fu presidio a controllo del sistema minerario della valle del Fersina e sulla strada per Trento, difeso da due cinte murarie con bastioni e torri. Venne trasformato in residenza signorile per volere dell’imperatore Massimiliano I d’Asburgo nei primi anni del XVI sec. Nel 1826 la proprietà fu affittata dalla Mensa vescovile a famiglie di contadini. Nel 1905 lo comprò il bavarese Ferdinand Putz, che diede vita a una società pangermanista. Fu acquistato dal Comune nel 1920. Fra gli anni Venti e Trenta vi soggiornò il pensatore Jiddu Krishnamurti insieme ad altri personaggi della Società Teosofica. Nel 1956 lo comprò l’ing. Mario Oss di Zurigo, che vi riaprì l’attività alberghiera. Dal 2019 è proprietà della Fondazione Castel Pergine Onlus. Castel Telvana, Località Castello 1 - 38051 Borgo Valsugana (TN): Antico maniero che domina la valle fin dal XII secolo. Vi si arriva attraverso la scala Telvana, che da Corso Ausugum porta alla Chiesa dei Santi Francesco e Cristoforo. Doveva trattarsi di una struttura militare con importante valenza strategica, data la sua posizione. Il nucleo più antico si trova in vicinanza della slanciata torre, poggia sulla roccia primitiva ed al suo interno si possono ammirare le cortine che uniscono i bastioni, ora mozzate, che proteggevano la residenza. Fu sede per secoli dei Signori di Borgo e della giurisdizione di Telvana (da Novaledo a Strigno in Valsugana), che dal maniero prese il nome, a sottolineare l'importanza. Alla fine del XVIII secolo, dopo che i dinasti del momento ebbero permutato il maniero con l'ex convento delle Clarisse (l'attuale Municipio), gli abitanti del paese, riconoscendolo quale simbolo di anni di dominazione e soprusi, ne fecero scempio sottraendone le pietre, e decretandone il graduale declino. Suggestiva la vista dalle mura esterne e l'ampia visuale sulla valle che si ha delle sommità del monte Ciolino, sul quale si erge il castello. Secondo un'antica leggenda, una galleria segreta collegava il castello con il convento dei Frati e con l'ex monastero di Sant'Anna.