XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Friuli-Venezia Giulia
anno 2023
Casa Asquini
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI sarà visitabile gratuitamente la casa e il giardino storico che sarà aperto dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo zambramail@gmail.com, massimo 10 visitatori per gruppo, gli ingressi partono ogni ora alle 10, 11, 12 e alle 14,30, 15,30, 16,30. Non sono ammessi i cani, non è consentito fumare, all'interno della casa è vietato fare fotografie. Nella vecchia filanda, mostra delle opere fotografiche di Giorgio Chiarvesio (Colors Art) con ingresso libero.
Dimora: Casa Asquini
La dimora è la sede di un'antica famiglia friulana che tuttora la abita. Il nucleo più antico è del '500 ma è stata in seguito ampliata e modificata nel '700, nell'800 e nella prima metà del '900. All'interno vi sono sale affrescate, arredi d'epoca, una cappella e un archivio familiare con documenti dal XIII al XIX secolo. Nel '700 il conte Fabio Asquini ne fece il centro di un'importante azienda agricola dove, tra l'altro, si produceva il vino Picolit, esportato nelle Corti di tutta Europa, e dove si utilizzava la torba come combustibile per cuocere laterizi e stoviglie. Il giardino aperto ai visitatori, in fondo al quale si trova una chiesa del XV secolo, fu realizzato alla fine dell'800 secondo il gusto romantico allora in voga ed è stato recentemente ampliato dagli attuali proprietari.
Indirizzo
Via Umberto I, 63
33034 Fagagna UD
Contatti
zambramail@gmail.com