XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Toscana
anno 2023
Oratorio di San Carlo
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della XIII Giornata Nazionale ADSI 2023 l'Oratorio di San Carlo sarà visitabile gratuitamente. Ingresso libero, senza prenotazione. Orario di apertura: 15.00-19.00 Nell'Oratorio di San Carlo è conservata la tomba del poeta araldico "Labindo", Giovanni Fantoni.
Dimora
L’oratorio di San Carlo, anche conosciuto come “chiesina delle carceri”, si trova a destra del Palazzo Comunale. Fu fatto costruire nel 1706 da Carlo Vieri, Governatore di Fivizzano dal 1702 al 1722. La collocazione dell’Oratorio si deve alla sua particolare funzione che permetteva anche ai carcerati di seguire dalle celle le funzioni religiose celebrate dal cappellano. Le carceri civiche erano infatti situate al piano terra dell’attuale Municipio. La cappella, costituita da un’unica stanza coperta da una volta a vela, era dotata di un campanile, esistente fino al 1920. All’interno, di notevole interesse, si trovano: sull’altare una pala ovale raffigurante “La SS. Annunziata tra San Carlo Borromeo e Sant’ Antonio da Padova” attribuita a Ottavio Dandini; sulle pareti e sulla volta: affreschi della Natività e della Nascita di Maria e dei quattro Profeti dell’Antico Testamento. Al centro del pavimento dell’Oratorio sono tumulati i resti mortali del fivizzanese Giovanni Fantoni (1755-1807) grande poeta e importante uomo politico del suo tempo.
Contatti
Sito internet: www.comune.fivizzano.ms.it Facebook: Comune di Fivizzano