XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Lombardia
anno 2023
Cortile di Villa "La Gargana" a Bergamo
Il 21-05-2023
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI il cortile del palazzo aprirà gratuitamente con ingresso libero dalle h10 alle h18.
Per altre attività collaterali consultare il sito: https://dimorestorichebergamo.it/
Dimora: LA GARGANA
Villa “La Gargana” è una residenza di campagna ricchissima di affreschi e stucchi. L’edificio era legato ad una vasta proprietà terriera dei conti Gargana dai quali prende il nome. Appartiene oggi alla famiglia siciliana Coffari. La villa è costituita da un corpo di fabbrica a U su due piani nella parte centrale e su tre nelle ali di sinistra e destra. Dette ali si prolungano sino a via Rovelli con due barchesse a due piani che delimitano, con la cancellata d'ingresso, un ampio giardino all'italiana. Sul lato della villa si aprono due cortiletti uno con colonnato a tre arcate e l'altro prospicente alla cappella intitolata alla Vergine Maria. Sul fronte al piano terra si apre un ampio porticato a colonne in arenaria, con volte a vela su nove arcate, sormontate da due balconi ad angolo con pregevoli ringhiere in ferro battuto. Un portone centrale in arenaria immette al piano terra e all'ampio scalone, a due rampe, con gradini e balaustra sempre in arenaria, di accesso al primo piano. Al piano terra vi sono altresì cinque sale di rappresentanza: di particolare interesse la sala del biliardo e quella dell’Olimpo, con affreschi mitologici di Domenico Ghislandi. A sinistra due grandi sale contengono una raccolta di ritratti. Si giunge infine alla sala da pranzo col suo pregevole camino cinquecentesco e medaglioni seicenteschi, sempre a tema mitologico. Di notevole impatto sono anche le aree verdi adiacenti all’edificio: una volta superato il cancello d’ingresso si entra nel giardino anteriore all’italiana con cinque grandi aiuole di bosso che accolgono sei cipressi. Sulla sinistra un tappeto fiorito delimita una montagnetta dominata da un maestoso ippocastano. Sul lato posteriore della villa si gode la vista del parco dove un sipario di alberi segna il confine della proprietà. Lungo un sentiero si trova una collezione di piante come oleandri, osmanthus, tigli, faggi, ippocastani, querce: un vero piccolo bosco fino ad arrivare alla montagnetta ombreggiata da varie essenze. Un piccolo frutteto ed un sentiero fiancheggiato da rose mostra la via del ritorno.
Indirizzo
Via Rovelli, 49
24100 BERGAMO BG