XIII GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 21 MAGGIO 2023 - CLICCA QUI - Piemonte e Valle d'Aosta
anno 2023
Castello di Robella
Dal 21-05-2023
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI saranno visitabili gratuitamente il parco e la torre. La visita alla torre avverrà per piccoli gruppi di 12 persone alla volta. Il parco sarà aperto senza restrizioni. Si segnalano inoltre il Gran Ballo Risorgimentale in costume a cura del gruppo “Il Ventaglio d’argento” e il Mercatino di oggetti e libri del castello. INGRESSO LIBERO senza prenotazione Orario 10-13 e 14:30-17:30 Per chi lo desidera sarà inoltre possibile accedere agli interni del castello (donazione raccomandata 10 € a persona esclusi bambini fino a 12 anni) con visite guidate dai proprietari e illustrazione storica delle sale. Nell'ambito della collaborazione con il Salone Off, XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il 21 maggio le dimore ADSI prevedono in Piemonte alcuni appuntamenti insoliti e, in alcuni casi, inediti. Tra gli eventi in programma, tutti a ingresso gratuito, segnaliamo: Castello di Robella
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al telefono 3486052166 o alla mail monferrato30@gmail.com per le visite guidate.
Ore 11 -18 Esposizione
I CALENDARI DEI REGGIMENTI ITALIANI
Mostra della collezione conservata al Castello
Lungo il percorso di visita della Giornata Nazionale ADSI, sarà allestita un'esposizione di oltre cento calendari di tutti i Reggimenti italiani, dagli anni ’60 ai 2000. Una selezione della collezione privata di Filippo Maria Cotta, zio dell’attuale proprietario, generale dell'esercito italiano che ha partecipato alle lotte di resistenza contro l'esercito tedesco in Albania e ha insegnato per molti anni alla Scuola di Applicazione di Torino.
Ingresso libero. Per informazioni: 348-6052166
Dimora: Castello di Robella
Il castello di Robella è uno dei castelli della Contea di Cocconato, feudo fin dall’alto Medioevo dei Conti Radicati. I conti di Cocconato, divisi nei vari rami di Brozolo, Casalborgone, Marmorito, Passerano, Primeglio e Robella, erano uniti in un “consortile” regolato da antichi statuti e godevano di un’ampia autonomia destreggiandosi tra Asti, il Marchesato di Monferrato e i Duchi di Savoia e riconoscendo solo l’autorità diretta dell’Imperatore. Alla fine del ‘500 riconobbero l’autorità dei Savoia ma conservando fino all’epoca napoleonica un alto grado di autonomia all’interno del Regno di Sardegna. La vita della comunità di Robella era regolata dagli statuti redatti nel 1568. Il primo nucleo duecentesco del castello era una rocca poligonale della quale si vedono ancora alcuni lati a Est ed era affiancata da una torre quadrata probabilmente distrutta nel ‘500 o ‘600. Ne resta l’immagine in un antico documento dell’Archivio di Stato di Torino. Nei secoli successivi il castello è stato ampliato a più riprese fino ad assumere l’attuale forma irregolare e trasformato da edificio a prevalente funzione militare in residenza signorile. Nel 1823 su ordine del conte Eustachio Radicati di Robella l’ingegnere Carlo Bernardo Mosca ha progettato e costruito l’attuale torre o “specola”, al sommo della quale c’è una struttura di ferro, una tra le prime dell’epoca, destinata all’osservazione astronomica. Il parco del castello nella sua forma attuale rispecchia in parte il progetto originario dell’architetto settecentesco Filippo Castelli. Il disegno complessivo è caratterizzato da un doppio circuito di viali, e poi da un terzo semi-circuito. I viali disegnati da una siepe centenaria di bosso sono caratterizzati da filari di olmi, ippocastani e tigli. Nel parco si segnalano due secolari cedri del Libano e un grande esemplare di tasso giapponese. Come omaggio al concomitante Salone del Libro di Torino, durante la visita sarà esposta la ricca collezione di calendari dei reggimenti italiani, di cartoline militari e militaria varie.
Indirizzo
Piazza Vittorio Veneto, 10
14020 Robella AT
Contatti
Per info e prenotazione delle visite guidate (con contributo): 3486052166 - monferrato30@gmail.com