Giornata Nazionale A.D.S.I. - domenica 22 maggio 2022 - Scopri e prenota - Puglia
anno 2022
Castello Palazzo Baronale
Dal 22-05-2022
Descrizione
Per prenotazioni 3292723791
Dimora
Visita del cortile.
Visite guidate solo del giardinio € 5,00
Piano nobile € 12,00 (compreso giardino)
Apertura domenica 10.00 - 13.00 e 16.00 - 19.00
Contatti
Il Castello Palazzo Baronale di Caprarica di Lecce, dal 1780 di proprietà dei Baroni Rossi e oggi, dei loro discendenti, tutelato dal Ministero dei Beni Culturali, ingloba un antico “castrum”, cinquecentesco, testimonianza del processo di fortificazione, verificatosi in Puglia tra 500 e 700. Fra 600 e 700 il maniero assume i connotati di Palazzo baronale, grazie all’ampliamento intrapreso, prima dai marchesi Giustiniani, genovesi, che acquistarono il feudo nel 1675, poi dai baroni Rossi, napoletani, a fine ‘700. Dal cortile si accede al giardino, all’antico forno e camino e alla cantina con volta a botte e nicchie che ospitano antiche botti. Dallo scalone monumentale si accede al piano nobile e al salone degli specchi, arredato con mobili del settecento napoletano, specchiere e tele raffiguranti scene mitologiche e sacre. Il palazzo è dotato di cappella privata, consacrata. Nei sotterranei insistono antichi granai ipogei inglobati successivamente nei frantoi oleari. Durante i moti del 1848, nel palazzo fu ospitata l’eroina risorgimentale Antonietta De Pace, assolta dall’accusa di cospirazione, posta sotto tutela del cugino Gennaro Rossi, barone di Caprarica, magistrato a Napoli. Il maniero, citato in varie pubblicazioni scientifiche, negli anni 70 è stato set cinematografico del film «Il tramontana» del regista Adriano Barbano. Nel 2014 il palazzo è stato oggetto di uno studio di Restauro architettonico da parte del Politecnico di Bari che ha pubblicato i risultati della ricerca in tre volumi. Nel 2020 il regista Edoardo Winspeare, in occasione della sfilata di Dior a Lecce, ha girato, nel cortile il film “il ballo della taranta”.