ARCHIVI.DOC - Prima Edizione - Toscana
anno 2021
Archivio Guicciardini
Dal 09-10-2021
Descrizione
Visite guidate dell’archivio (Piero Guicciardini, curatore dell’archivio) con illustrazione di alcuni pezzi rari conservati nell’archivio.
Dimora
L’Archivio Guicciardini si trova all’interno dell’omonimo palazzo, adiacente a Piazza Pitti, e consiste in una sala di studio e in un grande ambiente voltato dove sono conservate le filze dei documenti. L’archivio come lo vediamo oggi fu sistemato da Paolo Guicciardini e inaugurato il 22 maggio 1930. Si tratta di uno dei primi casi di un archivio privato che apriva le porte a chi fosse interessato ad eseguire studi storici. La struttura dell’archivio Guicciardini è molto complessa, non solo perché, per motivi ereditari e matrimoniali, è diventato un contenitore che accoglie altri numerosi ed importanti fondi familiari (Bardi, Pucci, Albizzi, Morrocchi), ma anche perché ha subito nel corso dei secoli vari interventi di riordino e descrizione legati soprattutto alla presenza delle carte dello storico Francesco che suscitarono un precoce interesse da parte degli studiosi.