
2025
28
nov
Cari Soci e Amici, venerdì 28 novembre, dalle 9.30 alle 13.00, presso il Castello di Monticello d'Alba (CN), si terrà il convegno organizzato dalla nostra Sezione: Giardino storico e cambiamento climatico L'incontro rientra nel II° Ciclo di Convegni Nazionali ADSI, promosso in collaborazione con il Ministero della Cultura per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali. Il giardino storico, opera d'arte viva in costante evoluzione, è oggi tra i patrimoni più esposti agli effetti del cambiamento climatico. Eventi meteorologici estremi e variazioni ambientali mettono infatti a rischio la biodiversità e l'equilibrio tra natura e architettura. Il convegno sarà occasione per conoscere gli strumenti innovativi del Climate Risk Management, che integrano competenze di botanici, architetti, restauratori, agronomi e climatologi. Interverranno tra gli altri: Saranno inoltre presentate le testimonianze di tre parchi storici del Piemonte soci ADSI, restaurati con finanziamento del PNRR e coinvolti nello studio sperimentale sul rischio climatico: Castello di Monticello (CN), Casa Lajolo (TO) e Palazzo La Marmora (BI). Note organizzative Si allega la locandina con il programma dettagliato. Un cordiale saluto, Nota: Per chi desiderasse proseguire la giornata scoprendo le eccellenze del territorio, si suggeriscono due opportunità: Alle 16.30 al MUDET – Museo del Tartufo, si potrà partecipare a un’analisi sensoriale del Tartufo con Stefano Mosca, Direttore della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (informazioni: 0173.361051 – info@fieradeltartufo.org). In alternativa, visita alla Banca del Vino di Pollenzo, aperta dalle 10 alle 19, con possibilità di degustazioni libere o guidate su prenotazione (informazioni: 0172 458418 – info@bancadelvino.it).
Pianificare - Gestire - Proteggere
• Prof. Giorgio Vacchiaro - Dottore forestale e divulgatore, docente presso Università Statale di Milano
• Dr. Roberto Mezzalama - Senior Project Director WSP Italia, autore di Il clima cambia l'Italia (Einaudi, 2021)
• Arch. Elisa Campra - Architetta paesaggista e agronoma, libera professionista
CONVEGNO:
- Dalle 10 alle 12.30 sarà resa disponibile la diretta streaming
- La partecipazione in presenza riconosce 0.375 crediti formativi SDAF 13 per Dottori Agronomi e Forestali
ATTIVITA' EXTRA:
- Al termine sarà possibile fermarsi per un buffet e visitare il parco storico. Per queste attività è gradita una compartecipazione alle spese a partire da 50€ a persona, peraltro detraibile/deducibile fiscalmente. Inviare bonifico sull' IBAN IT19P0326801016052988666760 inserendo in causale "Erogazione liberale per attività istituzionale"
- Potrà essere attivato un servizio navetta da Torino (partenza ore 8.00 da Corso Stati Uniti 27, rientro previsto verso le 17.30) in base al numero di richieste ricevute.
Prenotazioni entro il 22 Novembre a piemonte@adsi.it allegando la ricevuta del bonifico nel caso si desideri partecipare alle attività extra.
Sandor Gosztonyi
Presidente ADSI Piemonte e Valle d’Aosta
Se non hai ancora un profilo:
Tramite questo profilo gli Ospiti possono prenotare eventi, proporsi come fornitori, ricevere le newsletter ADSI, scaricare contenuti riservati e molto altro.
Scegli una password difficile da indovinare, di almeno 6 caratteri, contenente sia lettere che numeri.
AGGIORNAMENTO EFFETTUATO
Conferma la tua email e prenota gli eventi di ADSI























