2025
12
set
Partendo dalla celebre frase di Ernesto Rogers “Dal cucchiaio alla città” torna dal 12 al 14 settembre 2025 al Giardino Corsini di Firenze la mostra Artigianato e Palazzo per sollecitare una riflessione sulla “dimensione dell’artigianato”. L’appuntamento fiorentino - che celebra da oltre trenta anni il talento creativo con una sempre nuova selezione di 100 artigiani italiani ed europei che spaziano dalle botteghe storiche a quelle emergenti – si spinge nell’esplorazione dei legami dell’artigianato con l’arte, il design ed il sociale attraverso installazioni, esposizioni e incontri multitematici con la precisa volontà di realizzare un cantiere in evoluzione, aperto al pubblico e agli espositori. Esalta l’alto artigianato attraverso una narrazione contemporanea la “Mostra Principe” di questa edizione dedicata a Bvlgari, uno dei gioiellieri più iconici al mondo, presente ad Artigianato e Palazzo con “Icone da indossare: quando l’accessorio diventa racconto”, una selezione di accessori nati da un processo manifatturiero meticoloso nel Laboratorio di Firenze, esposti sotto la Loggia del Buontalenti del Giardino Corsini. “La mostra di quest’anno vuole essere un invito a guardare il settore dell’artigianato da prospettive diverse – spiegano gli organizzatori Sabina Corsini e Neri Torrigiani - e portare all’attenzione del pubblico la possibile ampiezza di azione dell’artigiano, capace di creare il “piccolo” ma anche di lavorare su grande scala, offrendo un quadro più complesso del passato e del presente e abbattere certi confini”. Il concetto diventa forma tangibile nella mostra “MACRO” - voluta dagli organizzatori e curata dall’interior designer Cosimo Bonciani – che sarà allestita nell’androne di Palazzo Corsini con le opere di alcuni artigiani che, lavorando in grande scala, si trasformano assumendo una nuova identità e stimolando l’immaginazione come colui il quale - nello stesso giorno - si trova a dover lavorare alla progettazione di un cucchiaio, di una sedia e di una lampada, al progetto di un grattacielo. “Scenari insoliti, cambi di paradigma, dal reale al digitale - aggiungono Sabina Corsini e Neri Torrigiani - per aiutare a comprendere che cosa sia l’artigiano contemporaneo e vincere la sfida per essere interpreti del cambiamento e generare un processo di valore condiviso per riconfigurare, insieme, il futuro”. Si inserisce in questo ambito l’opera site-specific “Delizia” del giovane affermato artista Edoardo Piermattei al quale gli organizzatori hanno chiesto un’opera che esaltasse i valori storico culturali del Giardino Corsini. “La “Delizia” di Edoardo Piermattei, commissionata da Artigianato e Palazzo, è la perfetta sintesi in chiave contemporanea dell’esercizio dell’intelletto dedicato allo squisito godimento dello spirito e idealmente si colloca nella scia della lunga tradizione del luogo” scrive Alberto Salvadori nella sinossi, mentre l’artista stesso dichiara di aver realizzato “Un’opera in cemento pigmentato pensata per il giardino di Palazzo Corsini, dove l'estetica sembra quella di una pasticceria, ma sotto la glassa si sente il peso di una classe che ha rappresentato il potere” Una esperienza unica - immersa nella storia e nell’innovazione, nel verde e nei profumi - quella che ci riserva Artigianato e Palazzo, diffusa tra tecniche, tradizioni, idee e generazioni con l’obiettivo di favorire l’incontro con i campi creativi - ceramisti, decoratori, complementi d’arredo, incisori, liutai, scultori, falegnami, gioiellieri, accessori, tessitori, modisti, etc. - attraverso un percorso che coinvolge lo storico Giardino e le Limonaie, la Loggia del Buontalenti, l’Androne e le Scuderie di Palazzo Corsini.
In allegato il comunicato stampa
La Sede Centrale
Se non hai ancora un profilo:
Tramite questo profilo gli Ospiti possono prenotare eventi, proporsi come fornitori, ricevere le newsletter ADSI, scaricare contenuti riservati e molto altro.
Scegli una password difficile da indovinare, di almeno 6 caratteri, contenente sia lettere che numeri.
AGGIORNAMENTO EFFETTUATO
Conferma la tua email e prenota gli eventi di ADSI