2025
22
ago
Cari Soci Già ora, tuttavia, per iniziare a costruire un dialogo tra queste dimore e la Città dell'Aquila, anche nel 2025, è stato avviato un ciclo di iniziative culturali di cui l’ADSI Abruzzo è promotore, con la cura dell’Associazione Angelo de Nardis, presieduta dal nostro socio Carlo Ferdinando de Nardis che ringraziamo. Il ciclo – dal titolo evocativo “I Salotti aquilani” – prenderà il via il 22 agosto 2025 e proporrà una serie di incontri culturali, musicali e cinematografici ospitati in palazzi storici dell’Aquila, per lo più appunto appartenenti a nostri soci, in collaborazione con diverse realtà del territorio. Si partirà il 22 agosto con un salotto poetico-musicale nella Sala Rossa di Palazzo Nardis, dedicato a William Butler Yeats, poeta e simbolo dell’identità culturale irlandese: una serata tra poesia e musica (d’arpa irlandese), guidata da Fabrizia Sabbatini. Il giorno seguente, il 23 agosto, nella Galleria “Donna Evelina” di Palazzo Pica Alfieri, grazie all’ospitalità del nostro socio Don Fabrizio Pica Alfieri, si terrà un salotto storico-politico dedicato a Clausewitz, per riflettere – grazie al dialogo tra Lorenzo Castellani e Salvatore Santangelo – sull’evoluzione del concetto di guerra nell’epoca delle crisi globali. Il 30 agosto il ciclo proseguirà con un salotto cinematografico a Palazzo Alessandri, ospiti della nostra associata, l’avvocato. Alessandra Lopardi. Proprio nel suggestivo cortile verrà proiettato “La finestra sul cortile” di Alfred Hitchcock, facendo dialogare lo spazio del racconto con lo spazio della proiezione, con introduzione e commento di Piercesare Stagni, a cura dell’Associazione FilmAQuì. Sono inoltre già programmati, per il mese di ottobre, due altri “salotti letterari”, in collaborazione con il MAXXI L’Aquila, nella sede di Palazzo Ardinghelli: “Un salotto tutto per noi – Virginia Woolf e Fausta Cialente attraverso le trame del limite” e “Antico presente – Viaggio nel sacro vivente”. Questa rassegna intende offrire un primo assaggio del ruolo che le dimore storiche potranno avere nel racconto della Città dell’Aquila del 2026, non solo come contenitori di bellezza e memoria, ma come luoghi vivi di produzione culturale, aperti al confronto, alla riflessione e alla partecipazione del pubblico. Ringraziando i soci che rendono, e renderanno in futuro, possibili queste iniziative, vi invito fortemente a partecipare e a rendere possibile, con la vostra presenza e il vostro sostegno, la piena riuscita di questo percorso condiviso. Spero vivamente di riproporre lo stesso progetto in altre provincie del nostro Abruzzo, per esempio a Pescara, forti anche di questa importante esperienza aquilana. Un caro saluto a tutti voi ed ancora un augurio di buona estate. Giovanni Ciarrocca
l’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Abruzzo è attivamente coinvolta nel percorso dell’Aquila come Capitale italiana della Cultura 2026, attraverso un ampio programma di valorizzazione delle dimore storiche della città e del suo territorio. I contenuti del programma - frutto di un’idea di Carlo Ferdinando de Nardis - potranno essere realizzati grazie alla primaria collaborazione dei Soci ADSI Abruzzo, purtroppo solo dell'Aquila e del territorio, oltre a quella di altri proprietari di edifici vincolati, istituzioni pubbliche, associazioni culturali. Ci auguriamo che si aggiunga anche quello religioso, al di là di numerosi altri attori, con lo scopo di far conoscere al grande pubblico, il valore storico-culturale che il patrimonio materiale e immateriale che queste dimore e più in generale il patrimonio culturale, rappresentano. A questo proposito, vi ricordiamo - anzi direi vi sollecitiamo - la possibilità di iscrizione delle vostre dimore per prendere parte al programma (tramite il modulo disponibile all’indirizzo tinyurl.com/disponibilita-dimore-aq).
Tutti gli eventi sono pubblici, con prenotazione obbligatoria con offerta libera, da effettuarsi sul sito tiny.cc/SalottiAquilani.
Infine, il 12 settembre, nella Sala della Musica di Palazzo Chiarizia, il pianista Jacopo Pietrucci proporrà un salotto musicale sul tema dell’acqua, elemento fondante della città dell’Aquila, tra suggestioni naturalistiche e sonore.
Presidente A.D.S.I. Abruzzo
Se non hai ancora un profilo:
Tramite questo profilo gli Ospiti possono prenotare eventi, proporsi come fornitori, ricevere le newsletter ADSI, scaricare contenuti riservati e molto altro.
Scegli una password difficile da indovinare, di almeno 6 caratteri, contenente sia lettere che numeri.
AGGIORNAMENTO EFFETTUATO
Conferma la tua email e prenota gli eventi di ADSI