2025
03
lug
Cari Soci, Vi proponiamo pertanto un webinar di approfondimento sulla missione di Europa Nostra e le opportunità possibili per dare più visibilità ai nostri beni culturali italiani in un contesto virtuoso europeo. Saranno presenti il Segretario Generale Sneška Quaedvlieg-Mihailovic e la Programme Manager degli Europa Nostra Awards Elena Bianchi. Sarà un’occasione di scambio e proposizioni per incentivare in Europa azioni e progetti per dimore e giardini storici. Data: 3 luglio ore : 18:00 Europa Nostra è la voce europea della società civile impegnata nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio culturale e naturale. Federazione non governativa paneuropea, ha il supporto di una vasta rete di enti pubblici, aziende private e individui da più di 40 paesi. È la più grande e la più rappresentativa rete del patrimonio in Europa e mantiene stretti rapporti con l’Unione Europea, il Consiglio d’Europa, l’UNESCO e altri organismi internazionali. Fondata nel 1963, Europa Nostra ha celebrato il suo 60° anniversario nel 2023. Conduce campagne per salvare i monumenti, i siti e i paesaggi europei in pericolo, in particolare attraverso il Programma 7 Most Endangered. Celebra e dissemina l’eccellenza attraverso i Premi Europei per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards e contribuisce attivamente alla definizione e all'attuazione di strategie e politiche europee relative al patrimonio, attraverso un dialogo partecipativo con le istituzioni europee e il coordinamento della European Heritage Alliance. E’ stata a capo del consorzio Europeo selezionato dalla Commissione Europea per la gestione del progetto pilota dell’ European Heritage Hub (2023-2025) ed è tra i partner dell’iniziativa New European Bauhaus sviluppata dalla Commissione Europea, e un importante membro e sostenitore europeo del Climate Heritage Network. Premi Europei per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards I premi hanno evidenziato e diffuso l'eccellenza e le migliori pratiche legate al patrimonio, hanno incoraggiato lo scambio transfrontaliero di conoscenze e collegato gli attori del patrimonio in reti più ampie. I premi hanno portato grandi benefici ai vincitori, come una maggiore esposizione (inter)nazionale, finanziamenti aggiuntivi e un aumento dei visitatori. Inoltre, il programma dei premi ha promosso una maggiore attenzione per il nostro patrimonio comune tra i cittadini europei. Dal 2002, i Premi hanno ricevuto 4.198 candidature provenienti da 47 Paesi, dando luogo a 674 progetti premiati in 35 Paesi e a 135 Grand Prix. Per ulteriori dati e informazioni, visita il Sito web dei Premi. 7 Most Endangered Lanciato nel 2013, questo programma innovativo è gestito da Europa Nostra in collaborazione con l'Istituto della Banca Europea per gli Investimenti. Gode inoltre del sostegno del programma Europa Creativa dell'Unione europea. Nel 2023, in occasione del 10° anniversario del Programma 7 Most Endangered, la BEI ha pubblicato l’opuscolo 'Salvare il passato - Delineare il futuro', che evidenzia le storie di successo oltre all'importanza dei partenariati e dell'impegno delle singole comunità. L’opuscolo, realizzato in stretta collaborazione con Europa Nostra, può essere letto e scaricato in sei lingue (inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo e polacco). Dall’avvio del programma, sono stati selezionati 70 monumenti e siti del patrimonio culturale in pericolo in 33 Paesi europei. Nel 2016 la Laguna di Venezia in Italia è stata indicata come Il sito del patrimonio più minacciato d’Europa, così come nel 2022, il Consiglio direttivo di Europa Nostra ha dichiarato il ricco e variegato patrimonio dell'Ucraina Il patrimonio più minacciato di tutta Europa. Vi aspettiamo numerosi Un cordiale saluto Stefania Pignatelli Gladstone
nel 2024, l’Associazione Dimore Storiche Italiane è entrata a far parte di Europa Nostra con l’obiettivo di rafforzare il lavoro a livello europeo eseguito dall’European Historic Houses Association, concentrando maggiormente l’attenzione della Commissione e del Parlamento Europeo sulle dimore ed i giardini storici di proprietà sia privata che pubblica.
Link: https://meet.google.com/knb-vxvi-rom
I Premi Europei per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Awards sono stati istituiti dalla Commissione Europea nel 2002 e sono da allora gestiti da Europa Nostra. Per 23 anni, i Premi hanno svolto un ruolo fondamentale nel riconoscere e nel promuovere i molteplici valori che il patrimonio ha per la società, l’economia e l’ambiente in Europa.
Il Programma 7 Most Endangered fa parte di una campagna della società civile per salvare il patrimonio culturale europeo in pericolo. Il programma sensibilizza l'opinione pubblica, fornisce valutazioni indipendenti e propone raccomandazioni a favore dell'azione. Fornisce inoltre una sovvenzione di 10.000 euro per ogni sito elencato per contribuire all'attuazione di un'attività concordata e mirata alla salvaguardia del sito minacciato.
Delegata ADSI - European Historic Houses Association
Se non hai ancora un profilo:
Tramite questo profilo gli Ospiti possono prenotare eventi, proporsi come fornitori, ricevere le newsletter ADSI, scaricare contenuti riservati e molto altro.
Scegli una password difficile da indovinare, di almeno 6 caratteri, contenente sia lettere che numeri.
AGGIORNAMENTO EFFETTUATO
Conferma la tua email e prenota gli eventi di ADSI