I ritratti raccolti in questo volume sono per la maggior parte ritratti ufficiali, raffigurazioni in cui più che la ricerca della psicologia e dell'immagine reale della personalità del soggetto raffigurato, sono preminenti le insegne, le vesti e gli attributi che ne indicano la condizione sociale. Si tratta di una categoria specifica, riconosciuta e nota nella storia dell'arte, dalla quale è difficile prescindere nell'esecuzione di questo genere di dipinti, in cui la verità del volto è subordinata alla necessità della sopravvivenza dell'immagine come simbolo ed emblema di virtù civili e familiari.
Questo libro è quindi una rassegna di storie personali e familiari, uno spaccato della società marchigiana attraverso i secoli.
Allegati utili:
Libro