Notizie
anno 2023
I prossimi appuntamenti A.D.S.I. Marche
SABATO 7 OTTOBRE: CARTE IN DIMORA Dopo l’apertura dello scorso anno, dell’archivio storico della famiglia Castiglioni, quest’anno l’ADSI - Sezione Marche per l'evento nazionale “Carte in dimora - Archivi e biblioteche: storie fra passato e futuro” presenta la biblioteca Castiglioni conservata presso la Mozzi - Borgetti. Sarà aperta la sala che conserva i 17.000 volumi appartenuti alla famiglia di Papa Pio VIII, collocati in una apposita sezione e la dottoressa Laura Mocchegiani ne illustrerà il contenuto. Interverranno il Soprintendente agli archivi e biblioteche, Dottor Luigi Compagnoni e l’Assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Dottoressa Katuscia Cassetta. Orario visite gratuite e guidate dalle 9,30 alle 12,30 Descrizione Dimora La Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, sorta nel 1773 nei locali del Collegio della soppressa Compagnia di Gesù, è la storica biblioteca comunale di Macerata.Fondata sulle numerose donazioni ricevute in quasi duecentocinquanta anni di attività, la biblioteca prende il nome dai fratelli Bartolomeo e Giuseppe Mozzi, appartenenti a una storica famiglia maceratese, e dal dominicano Tommaso Borgetti, che nei primi anni dopo l'apertura della Biblioteca furono protagonisti dei lasciti più importanti e dello stanziamento di sussidi economici fondamentali per garantire l'accesso al pubblico del fondo librario.Il costante aumento delle donazioni pervenute negli anni, ne fanno una delle Biblioteche più importanti delle Marche e dell'intero centro Italia: è dotata di oltre 350.000 volumi, fra cui oltre 10.000 manoscritti, 300 incunaboli e oltre 4.000 edizioni del XVI secolo. La fototeca, costituita come sezione specifica della biblioteca negli anni '70, contiene oltre 37.000 immagini, nonché 56.000 negativi su lastra di vetro che documentano prevalentemente la storia locale (eventi, personaggi, costume, urbanistica, monumenti, opere d'arte). Fonte: Wikipedia Indirizzo: Via Vittorio Veneto Sarà possibile visitare a Cingoli Palazzo Castiglioni, da cui proviene la biblioteca Mozzi-Borgetti, dove saranno aperte le Sale di Palazzo Castiglioni. Orario visite gratuite e guidate dalle 10,30 alle 12,30. dalle 15,30 alle 18,30 PER PRENOTAZIONI: palazzocastiglionicingoli@gmail.com Il Palazzo sorge lungo la via maggiore di Cingoli, oggi Corso Garibaldi, ed è' stato edificato alla fine del 1700 unendo due precedenti dimore di cui rimane traccia nei due portoni d'ingresso gemelli. La facciata e' stata notevolmente rimaneggiata ad inizio novecento per iniziativa del marchese Filippo Castiglioni che vi aggiunse il balcone con ringhiera in ferro battuto visibile anche oggi. Gli ambienti del piano nobile evocano il prestigio della famiglia e conservano arredi e oggetti personali del Papa Pio Vlll qui nato. Di particolare pregio la sala della musica con 9 cupole finemente decorate, così progettata per migliorare l'acustica dell'ambiente. La camera del Papa e' ancora intatta con il suo mobilio originale e alcuni abiti appartenuti al Pontefice. Una sala e' dedicata al l'archivio di famiglia, uno dei più importanti della regione, che raccoglie atti dall'arrivo dei Castiglioni nel paese alla fine del 1500. PER PRENOTAZIONI DI ENTRAMBE LE APERTURE: palazzocastiglionicingoli@gmail.com Visita guidata di alcuni dei luoghi più̀ suggestivi e significativi della città di Osimo, domenica 8 ottobre 2023. Sarà un’occasione preziosa per trascorrere una giornata non solo all’insegna di una passeggiata per le vie della città, dove l’architettura è testimonianza di una stratigrafia dialogante di epoche che dal romano giunge al Barocco, ma anche per scoprire o riscoprire l’altro volto, quello più nascosto, non sempre accessibile degli interni. Tra le dimore storiche previste, a inaugurare la visita il Palazzo nobiliare Gallo, risalente al XVII secolo; qui, al primo piano, sarà̀ possibile visitare la mostra d’arte contemporanea urbana PopUp! Attitude che ospita oltre 70 opere dei principali esponenti italiani dell’Urban Art. Dopo la pausa conviviale del pranzo, si procederà̀ alla visita di un altro degli edifici più̀ illustri di Osimo, Palazzo Mazzetti Leopardi Dittajuti per poi concludere l’itinerario alla Cattedrale di San Leopardo. Programma ORE 11:30 VISITA DELLA MOSTRA DI ARTE CONTEMPORANEA URBANA POPUP! ATTITUDE, A CURA DI MONICA CAPUTO E GIAN GUIDO GRASSI, ALLESTITA PRESSO PALAZZO GALLO ORE 12:30 PRANZO PRESSO IL RISTORANTE OSTERIA MODERNA ORE 14:00 VISITA DEL PALAZZO MAZZETTI LEOPARDI DITTAJUTI ORE 15:00 VISITA DELLA CATTEDRALE DI SAN LEOPARDO Per prenotazioni inviare una email a marche@adsi.it
Descrizione Dimora
Indirizzo: Corso Garibaldi 85 - 62011
DOMENICA 8 OTTOBRE: FINISSAGE POPUP! ATTITUDE (Osimo)