Dal settembre 2006 al maggio 2011 ho avuto l’onore di essere il Responsabile del Gruppo Giovani Lazio dell’Associazione Dimore Storiche Italiane insieme ai Consiglieri Rebecca Bettarini, Lavinia Massimo, Ilaria Nattino, Federica Sarandrea, Ivano Mozzone da Bormida e Massimo Sarandrea.
Ritengo senza ombra di dubbio che questo sia stato un periodo estremamente formativo e quindi ancor piu’ prezioso perche’ insieme ai Consiglieri e ai giovani che via via si sono aggiunti numerosi al gruppo (composto da ca 60 persone tra ragazze e ragazzi) abbiamo visitato una lunga serie di dimore normalmente chiuse al grande pubblico: gioielli di storia, arte e architettura di cui serbiamo splendidi racconti e ricordi.
Tra queste, ricordo:
- Chiostro del Bramante (mostra Andy Warhol) – ottobre 2006;
- Mausoleo dell’Ara Pacis – dicembre 2006;
- Palazzo Spada (Consiglio di Stato) – aprile 2007;
- Palazzo dei Conti Del Greco Spezza (Patrica FR) – luglio 2007;
- Palazzo dei Principi Doria Pamphilj – marzo 2008;
- Scavi archeologici della via Trionfale in Vaticano – settembre 2009;
- Palazzo dei Principi Colonna – 2010;
Sempre nel periodo 2006-2011 il Gruppo Giovani ha contribuito fattivamente all’organizzazione della manifestazione “Cortili Aperti”, con la sapiente guida della Segreteria centrale dell’A.D.S.I., rendendo possibile forme di condivisone e di scambio di esperienze con i soci senior dell’Associazione stessa. Se da un lato, infatti, questa manifestazione rappresenta un appuntamento imprescindibile annuale per far conoscere sempre a piu’ persone i tesori del patrimonio storico-artistico a livello nazionale, dall’altra parte e’ una utile verifica interna per capire valide forme di comunicazione intergenerazionale.
Last but not least, ho avuto la gioia di accogliere a Roma 250 amici provenienti da tutta Italia che hanno trascorso un fine settimana in occasione del consueto Raduno dei Giovani a settembre 2008. Durante tale evento, siamo riusciti ad organizzare anche la visita del Castello Odescalchi di Bracciano, nonche’ Palazzo Sacchetti di Via Giulia, Palazzo Massimo alle Colonne e Palazzo Doria Pamphilj, per concludere con un breve convegno dell’allora Presidente marchese Aldo Pezzana Capranica del Grillo all’interno di Palazzo Colonna. Il raduno ha avuto il suo culmine in una serata di Gala con Ballo all’interno di Palazzo Taverna, terminato a notte fonda. Il giorno successivo abbiamo potuto gustare un brunch all’interno di Palazzo Patrizi Montoro.
Oggi, a distanza di alcuni anni, mi trovo a rivivere le stesse emozioni nel metterle su carta per raccontarle in un sito che appare fresco, completo e desideroso di notizie. Di certo molte attivita’ rimarranno nei documenti cartacei che gelosamente conservo. Ma sono altrettanto certo di poter ammettere che, felice della mia esperienza di questo precedente incarico, spero di continuare a contribuire dando il mio meglio come Consigliere Giovane del Lazio e nazionale.
Giuseppe Amorosi Golisciani