Notizie
anno 2022
ARCHIVI.DOC 2022
Filze, registri, cabrei, lettere, pergamene e diplomi di famiglie e di personalità toscane . Spartiti, canzoni, documenti su feste, corrispondenze con musicisti o artisti teatrali negli archivi di famiglia. ADSI - Associazione Dimore Storiche Italiane Sezione Toscana annuncia la seconda edizione di ARCHIVI.DOC, la giornata che punta a svelare al pubblico i tesori delle dimore storiche dislocate nelle città e nelle province della Toscana. Sabato 8 ottobre apriranno gratuitamente al pubblico (con prenotazione obbligatoria) gli archivi delle famiglie toscane, abitualmente accessibili solo agli studiosi, che permettono di ripercorrere le trame della storia cittadina, regionale, italiana e internazionale intrecciando tracce, indizi, ipotesi e conferme nei documenti, nelle pergamene, nelle lettere, nei diplomi, nei cabrei, nelle infinite filze. Il tema di quest’anno è la musica che nei secoli ha accompagnato la storia delle dimore: non solo spartiti ma testimonianze di musicisti di passaggio, di eventi e concerti che hanno avuto la dimore come scenario naturale. ARCHIVI.DOC si svolge sotto il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Pisa, Provincia di Lucca, Provincia di Siena, Provincia di Pistoia e in collaborazione con Città Nascosta, Generali Assicurazioni Agenzia di Empoli Iacopo Speranza, Associazione Nazionale Case della Memoria, Associazione Archivi Storici delle Famiglie, Terre di Pisa, Conoscere Firenze e gli Amici dei Musei fiorentini. Segreteria Città Nascosta www.cittanascosta.it – info@cittanascosta.it
ARCHIVI.DOC A TEMPO DI MUSICA
LA GIORNATA PROMOSSA DA ADSI TOSCANA
Accanto alle dimore delle famiglie toscane a tutti note dai libri di storia e di storia dell’arte, aderiscono alla giornata archivi di personalità e istituzioni che arricchiscono e completano questa incursione dietro le quinte della Storia ufficiale.
Relazioni con la stampa Cinquesensi - t. 3356347230 press@cinquesensi.it