Notizie
anno 2022
Portale delle Dimore Storiche aperte al pubblico
Cari Soci, già da qualche mese è online il nuovo Portale che presenta al pubblico le Dimore Storiche aperte: Il Portale riprende i contenuti della release precedente prevedendo una riorganizzazione che si riassume come segue: Secondo il progetto redatto in collaborazione con lo IUAV di Venezia, è parte integrante della piattaforma ADSI già più volte presentata, e concentra l’attenzione sul visitatore e sulle sue richieste, facilitando le sue ricerche. Sono state individuate 4 aree di attività e servizi che le dimore possono offrire. Un menu semplificato indirizza quindi subito gli utenti verso: Per ciascuna area si possono specificare ricerche per regione e provincia. Abbiamo aggiunto la sezione delle visite, visto che non era presente nel vecchio sito e avendo rilevato un forte interesse dal pubblico per questa nuova funzionalità. E' importante quindi che i proprietari che organizzano tour nella dimora e/o nel parco lo segnalino così che possiamo arricchire questa sezione. Altre ricerche meno strutturate e più emozionali possono essere condotte tramite la proposta di esperienze o di specifici territori e itinerari. I circuiti territoriali di Soci possono segnalare alla segreteria la loro presenza così che possiamo dare loro spazio, così ad esempio le Ville Venete, Bergamo e la Franciacorta, il Pinerolese e altre Ogni dimora presenta proprie fotografie e testi. I visitatori possono contattarla tramite modulo online o anche direttamente, sono infatti resi disponibili tutti i dati: indirizzo, telefono, email e sito. I proprietari sono invitati a controllare l’eventuale necessità di aggiornamenti e miglioramenti alla propria scheda. La grafica è stata aggiornata con particolare attenzione all'uso e alla funzionalità sui dispositivi mobili, da cui ormai arriva oltre il 50% del traffico. L’area riservata permette a ogni Socio di accedere in autonomia ai dati della propria dimora, utilizzando le stesse credenziali che già usa per il sito istituzionale. Da qui può gestire l'inserzione, le immagini, i servizi offerti, i pagamenti della quota di adesione. È possibile anche tenere traccia delle richieste ricevute dai visitatori e vedere le statistiche di interazione col pubblico. Le credenziali di accesso sono le stesse della piattaforma www.associazionedimorestoricheitaliane.it Ultimo aspetto da segnalare è che il Portale è pronto e predisposto per implementazioni future, che potranno essere decise in base all'interesse dei soci. Ad esempio calendario eventi, prenotazione delle visite (e-ticketing) e dei soggiorni (e-booking), vendita di prodotti (e-commerce), e altro che una moderna piattaforma ci permette di sviluppare. Inoltre si potrebbero creare partnership con agenzie di viaggio selezionate per gestire direttamente alcune pagine dedicate a tour o pacchetti turistici che valorizzano le dimore presenti. Ricordo che l'iscrizione al Portale è riservata ai soli Soci ADSI. La quota annuale è pari a € 100+iva ed è richiesta normalmente entro il mese di febbraio. Quest'anno eccezionalmente, visti i lavori di rinnovo in atto, la scadenza è stata sospesa fino ad oggi e rimandata a luglio. Segnalo quindi che le posizioni non in regola verranno disattivate al 1° Agosto Per informazioni e adesioni potete fare riferimento all'Area Riservata o all'indirizzo info@dimorestoricheitaliane.it Sandor Gosztonyi
Anche chi non ha la dimora pubblicata sul portale, può accedere a questa area ed eventualmente decidere di compilare i dati necessari per la pubblicazione.
I migliori saluti
Giovanni da Schio
Direttore ADSI Consulenze e Servizi S.r.l
Vicepresidente ADSI Nazionale