Notizie
anno 2019
Parchi, giardini fioriti e dimore storiche del Lazio - marzo/maggio 2019
Cari Soci,
vi presento il nuovo programma di gite organizzate dall’A.D.S.I. Lazio per i prossimi mesi.
Oltre al piacere di visitare insieme luoghi unici del nostro patrimonio culturale, renderemo merito ai tanti Soci che mettono a disposizione le loro splendide Dimore per le quali si prodigano con impegno e passione.
Saremo accompagnati da Alteria Catalano Gonzaga che ha curato la logistica e la programmazione. La ringrazio della disponibilità a collaborare a queste iniziative, come ringrazio i Proprietari che ci accoglieranno.
Per informazioni e prenotazioni: lazio@adsi.it. Si precisa che al momento delle prenotazioni verrà indicato l’iban per il pagamento.
In conclusione mi auguro che parteciperete numerosi.
Buon divertimento!
Il Presidente A.D.S.I. Lazio
Filippo Massimo Lancellotti
Programma di visite:
VENERDI’ 29 MARZO 2019
Visita privata alla Tenuta Presidenziale di Castel Porziano e a Villa Chigi del Principe e della Principessa Mario e Donatella Chigi Albani della Rovere
Ore 09:20 appuntamento a piazza Esedra e ore 09:35 a piazza Cavour (pullman obbligatorio)
Ore 10:15 Visita in esclusiva della Tenuta presidenziale di Castel Porziano. Effettueremo il Percorso storico-artistico e parte di quello naturalistico e archeologico.
Inizieremo con la Villa termale per poi proseguire con la parte archeologica nel castello, la chiesa di San Filippo Neri, la limonaia, il giardino storico della Regina con gli antichi mosaici, il roseto, l’antico fontanile e la mostra delle carrozze, che presenta i carri utilizzati dalla corte sabauda per le cacce reali, i legni per le passeggiate nei viali della tenuta ed i mezzi agricoli per il lavoro nei campi.
Ore 13:00 Colazione nella caffetteria della tenuta.
Ore 14:30 Partenza per Villa Chigi, ricevuti dal P.pe e dalla P.ssa Mario Chigi Albani della Rovere. La villa fu costruita per volere del Cardinale Giulio Sacchetti che ne affidò il progetto al pittore, architetto, Pietro da Cortona (1596 – 1669). Nel 1755 la tenuta e il relativo castello furono acquistati dalla Famiglia Chigi che nel 1888, l’affittarono a Re Umberto I.
Ad eccezione della Villa e di 33 ettari, che rimasero in mano dei Chigi, la tenuta fu venduta al Governatorato di Roma nel 1932.
N.B. Per questioni di sicurezza, è necessario fornire al momento della prenotazione – entro e non oltre il 15 di marzo, la copia del documento di identità alla segreteria A.D.S.I. Lazio.
Costo pullman, guide, colazione e visite 65 euro a persona
SABATO 13 APRILE 2019
Visita al giardino botanico Moutan di Vitorchiano e della Dimora Rossi Danielli dei nostri consoci Dott. Luigi e Maria Renata Catalano Rossi Danielli
Ore 09:20 appuntamento a piazza Esedra e ore 09:35 a piazza Cavour (pullman obbligatorio)
In occasione della fioritura delle peonie, visita al giardino più raro e ampio al mondo, il centro Botanico Moutan di Vitorchiano. Il giardino, fu creato da Carlo Confidati, imprenditore viterbese, negli anni novanta. Affascinato dalla bellezza e dalla rarità di questi fiori, ne importò alcune varietà dalla Cina. Lo straordinario spettacolo della fioritura lo affascinò a tal punto da spingerlo alla creazione del Centro Botanico Moutan (dal termine cinese "Mu Dan", peonia arborea)
Saremo ricevuti dai proprietari Carlo e Francesca Confidati
Colazione nel delizioso ristorantino nel giardino del centro Botanico.
Visita della dimora storica della nostra consigliera A.D.S.I. Lazio Maria Renata Catalano Rossi Danielli
Costo pullman, colazione e visite 60 euro a persona
DOMENICA 12 MAGGIO 2019
Visita al Roseto di Valleranello, Oasi di Porto e roseto di Antje Presti
Ore 09:30 partenza auto proprie
Ore 10:00 Arrivo e visita del giardino di Valleranello. Si tratta di un roseto creato dall’Architetto Maresa del Bufalo nel 1973. Mantra del roseto è l’impollinazione naturale, l’ibridazione fortuita che in natura ha creato tante belle rose, come la “Luciano del Bufalo Rambler” vigorosissima sarmentosa (rosa rampicante o ricadente) di colore rosa, che fiorisce in giardino a metà Maggio. Si tratta di grandi piante con grandi tirsi di fiori (infiorescenza eretta simile a una pannocchia), spesso più di cento, che hanno bisogno di spazio per dare sfogo alla loro esuberanza.
Ore 12:15 Partenza per l’Oasi di Porto. Ricevuti da Don Muzio Sforza Cesarini
Ore 12:45 Arrivo all’Oasi di Porto
Ore 13:15 Colazione
Visita dell’Oasi, che si estende intorno al Porto di Traiano, antico bacino fatto costruire nel secondo secolo d. C. dall’Imperatore Traiano in zona un pochino più arretrata e riparata rispetto al precedente porto Claudio. Il bacino, di forma esagonale, poteva ospitare circa 200 navi ed alle spalle degli ormeggi, si trovano dei grandi magazzini preceduti da portici.
L’esagono, opera ingegneristica di gran valore, comunicava con il Tevere e con il porto di Claudio mediante un canale artificiale, la Fossa Traiana (l’odierno canale di Fiumicino).
Oggi il bacino del lago, è diventato un oasi ed un luogo privilegiato dove potere osservare uccelli migratori acquatici.
La visita si effettuerà a bordo di carri trainati da cavalli.
Ore 17.00 Partenza per il Roseto di Antje Presti a Casal Palocco 2, ricevuti dalla proprietaria Mrs. Antje Presti
Ore 17:30 Arrivo e visita del roseto con i tenui colori del tramonto
Antje Presti con 35 anni di cure ed amore ha fatto rivivere a Trigonia, nell'anonima campagna romana, un giardino legato sentimentalmente alla sua terra, la Germania, ai suoi boschi e al suo mondo che sicuramente si è portata dentro. Il giardino botanico dei primi anni si è trasformato nel tempo in un parco ombroso ricco di piante di alto fusto. Questo giardino mi ha fortemente emozionata perché evoca visioni di boschi, con radure illuminate dai raggi filtrati del sole, un momento di rara suggestione, molto vicina alla mia idea di giardino.
Protetto da tutte quelle fronde intrecciate e misteriose è regno di molti uccelli: un concerto a più voci che sorprende per intensità. Antje è riuscita a realizzare in nemmeno un ettaro di terreno qualcosa di nuovo, di raro da quelle parti, qualcosa di speciale come speciale è lei!
Costo colazione, ingressi e guide 60 euro