Notizie
anno 2022
45 Anni Del Più Grande Museo Diffuso D'Italia
Carissimi Soci, oggi l’Associazione Dimore Storiche Italiane celebra i suoi 45 anni di attività e già dalla sua nascita - come si evince dai primi verbali – si è data come missione, quella di portare avanti proposte, suggerimenti, azioni comuni e la richiesta di maggiore attenzione nei confronti di questo grande patrimonio che fa parte della nostra identità storica e culturale, che ha una sua precisa specialità che tutti - spesso solo a parole - riconoscono. I nostri Fondatori tra cui mio nonno Gian Giacomo che è stato il primo Presidente Nazionale di A.D.S.I. sono stati accomunati dalla consapevolezza che anche il patrimonio privato fa parte e a pieno titolo, di quel bene comune che è il patrimonio culturale che deve essere visto come risorsa e valore. Oggi dopo 45 anni, tutti insieme, Soci, Assemblea, Consiglio Nazionale e Giunta, siamo ancora qui a prodigarci con tutto il nostro - talvolta inesausto - impegno affinché gli immobili storici privati, abbiano il necessario riconoscimento di tutela e facilitazioni sia da parte delle Istituzioni che dalla Società Civile. Già allora, come oggi, si raccomandava di mantenere stretti rapporti di collaborazione tra le Sezioni e la Sede Nazionale, per rafforzare il ruolo dell’Associazione sui diversi Territori e Comunità. Si fornivano indicazioni per incrementare la compagine associativa e si sottolineava l’importanza di collaborare strettamente con le altre realtà aventi gli stessi nostri scopi associativi, per consolidare e attribuire maggiore autorevolezza alle istanze che si volevano portare avanti. Un ricordo e una grande riconoscenza nonché ammirazione va quindi al Fondatore del nostro Sodalizio, Niccolò Pasolini dall'Onda che, assieme a pochi amici, decise proprio in questo giorno, nel lontano 1977, di creare un'Associazione che tutelasse le nostre case. Venuto a mancare da pochi mesi, ha lasciato in noi un senso di grande vuoto ma al contempo di grande responsabilità e ci auguriamo che il nostro impegno percorra ancora la strada da lui tracciata. Condivido con voi l’intervista realizzata circa 10 anni fa in cui egli stesso racconta le vicende e gli aneddoti legati al primo incontro che diede vita all'A.D.S.I. La qualità del video purtroppo a distanza di tempo non è ottima, tuttavia sono sicuro che ne apprezzerete il contenuto. In allegato inoltre trasmetto anche un suo testo in cui descrive con grande dettaglio tutto ciò che in quel periodo ruotò attorno all’Associazione e come e con chi decise di intraprendere anche la scelta di fortificare il Sodalizio, comprendendo da subito che sarebbe stato necessario essere presenti su tutte le Regioni d’Italia. La nostra presenza capillare è ancora oggi fondamentale per sostenere non solo le azioni a livello nazionale e governativo ma anche e soprattutto quelle più locali, per farci conoscere grazie alle azioni lasciate anche all’iniziativa condivisa di ciascun socio, nei Borghi e nei piccoli magnifici Centri sparsi ovunque in tutta Italia. Troverete all’interno di questa comunicazione un video realizzato in occasione di questo importante anniversario che ripercorre con immagini e testi cosa rappresenta oggi per ciascuno di noi e per gli altri l’A.D.S.I. e quanto possiamo ancora fare per i Territori, per le nostre Comunità ma soprattutto per le future generazioni. EVVIVA l’A.D.S.I. e un grazie a tutti voi !!! Un caro saluto Il Presidente Nazionale INTERVISTA AL FONDATORE NICCOLO' PASOLINI DALL'ONDA - MARZO 2012 DA 45 ANNI IL MUSEO DIFFUSO PIU' GRANDE D'ITALIA
Giacomo di Thiene