Notizie
anno 2021
Accordo quadro tra l’ Università Politecnica delle Marche, l’A.D.S.I. e l’Associazione Le Marche Segrete
La direzione A.D.S.I. ha sottoscritto un importante accordo con l’Università Politecnica delle Marche e l’Associazione Le Marche Segrete. Il Politecnico marchigiano ha sempre manifestato grande interesse nell’ambito dei Beni Culturali. Desideriamo ricordare i numerosi progetti portati avanti in passato da Lorenza Mochi Onori con il Prof. Paolo Clini, che ha avuto un grande ruolo in questo accordo, sempre in ambito culturale. Ad esempio, la multimedialità nel Museo Archeologico di Ancona, nella Galleria Nazionale delle Marche, per il percorso della Via Consolare Flaminia, per il polittico di Paolo Veneziano di San Severino ecc. In questo caso, oltre ad aspetti di mappatura, schedatura e di ricerca sulla valorizzazione in ambito regionale delle nostre dimore, che saranno sviluppati in collaborazione, la sottoscrizione dell’intesa con l’Università marchigiana si inquadra anche in rapporto al fondamentale accordo sottoscritto da A.D.S.I. con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del MiC, con il quale l’A.D.S.I. si configura quale Ente catalogatore, al pari della Conferenza Episcopale Italiana e di altri importantissimi enti, collaborando quindi attivamente e in prima persona alla tutela del patrimonio delle nostre dimore vincolate. L’Università Politecnica delle Marche si attiverà nella selezione di laureati idonei alla revisione delle schede scientifiche di catalogazione, in accordo con la Soprintendenza ai Beni Culturali delle Marche e l’ICCD provvederà alla formazione dei giovani selezionati. L’Associazione Le Marche Segrete sarà’ di supporto per la valorizzazione delle dimore, specificatamente nella pianificazione di itinerari tematici regionali e nella programmazione di progetti europei. Fondamentale è stato il sostegno e l’intesa con la Soprintendente Marta Mazza, con la quale è stato avviato un percorso di stretta collaborazione, anche in relazione alle problematiche relative alle dimore che hanno subito danni dal terremoto.