- Trentino-Alto Adige / Südtirol
year 2025
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV Giornata Nazionale A.D.S.I. sarà possibile effettuare la visita guidata del giardino, torre e piano terreno del castello. Per prenotazioni al form sottostante.
Dimora
Nel 13° sec. Il castello di Vigolo per ben due volte è teatro di aspri scontri. Nel 1210 una rivolta della nobiltà locale contro il Principe Vescovo di Trento porta all’assalto e alla distruzione di alcune fortificazioni attorno alla città. Ne fa le spese anche Castel Vigolo. Nel 1255 Ezzelino da Romano, alla conquista di Trento, metterà a ferro e fuoco in Valsugana tutti i castelli incontrati lungo il suo percorso. Ultimo dei quali Castel Vigolo, baluardo a controllo dell’Altopiano omonimo che, a breve tratto dalla città, collega Valsugana e Valle dell’Adige. Tale posizione altamente strategica ha sempre indotto il Principe Vescovo ad una pronta ricostruzione della rocca. Ne furono investiti per primi i da Pomarolo i quali, gastaldi vescovili dal 1244, superata di lì a poco l’onta dell’assalto ezzeliniano, la tennero in feudo fino agli inizi del 15° secolo. Passò quindi per breve periodo ai Murlini, nobili di Trento, e infine nel 1479 ai Tabarelli de Fatis, nobili imperiali e ramo dell’antica schiatta dei da Terlago. Persa ogni funzione militare e all’epoca diroccato, agli inizi del 16° sec. Il castello fu ricostruito dagli ultimi feudatari nel solco del progetto, allora in corso, per il palazzo di famiglia in città dalle forme schiettamente rinascimentali. Si ebbe così, evoluzione dell’antico mastio, un palazzo baronale ampliato e dotato di eleganti monofore a tutto sesto disposte in rigorosa simmetria e di bifore di pari pregio. Quindi a valle, in appoggio alle stalle a ridosso del tracciato stradale, una torre più di valore simbolico che militare e a monte gli edifici di servizio, evoluzione degli antichi apprestamenti difensivi ormai desueti. Nel 19° sec. Il corpo centrale fu ridotto in altezza e privato della probabile merlatura a doppia inclinazione che, in accordo con le falde del tetto, le doveva celare.
Per prenotare devi essere registrato
Per registrarti come Ospite clicca qui
Se sei già registrato fai la login
Se non ricordi la password fai la procedura di recupero
Infine, se sei Socio ADSI accedi al tuo profilo
Prenota Visita guidata ore 10
Data | Orario | Durata | Disponibilità max | |
---|---|---|---|---|
prenota | 25-05-2025 | 10:00 - 11:00 | 45 | 20 |
Prenota Visita guidata ore 11:30
Data | Orario | Durata | Disponibilità max | |
---|---|---|---|---|
prenota | 25-05-2025 | 11:30 - 12:30 | 45 | 20 |
Prenota Visita guidata ore 14:30
Data | Orario | Durata | Disponibilità max | |
---|---|---|---|---|
prenota | 25-05-2025 | 14:30 - 15:30 | 45 | 20 |
Prenota Visita guidata ore 16
Data | Orario | Durata | Disponibilità max | |
---|---|---|---|---|
prenota | 25-05-2025 | 16:00 - 17:00 | 45 | 20 |