XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Puglia
year 2025
Dal 25-05-2025
Dimora
Affacciato su una delle piazze più emblematiche di Francavilla Fontana, piazza Vittorio Emanuele II (nota anche come piazza del Monumento ai Caduti), Palazzo Salerno colpisce per la sua imponenza ed eleganza, rappresentando uno degli edifici privati più importanti dell’architettura cittadina. Situato in posizione strategica, tra il nucleo storico del Cinquecento e i quartieri sviluppatisi nei secoli successivi, il palazzo fu costruito poco dopo il terremoto del 1743. La sua edificazione iniziò nel 1753 su iniziativa di Tommaso Salerno, allora sindaco della città e membro di una famiglia di spicco durante il dominio di Casa Imperiali, nota per aver ricoperto incarichi di prestigio come procuratori e giudici. Il progetto prevedeva un edificio che richiamasse, per solidità e forme, un piccolo fortilizio: un’idea ben visibile nel disegno severo e compatto della struttura. I due prospetti principali sono scanditi da eleganti finestre rettangolari con cornici modanate e piccoli riquadri sovrastanti, a dare ritmo e armonia alla facciata. Uno degli elementi più suggestivi è la parasta d’angolo decorata con un cartiglio che riporta il motto "IESU NOBISCUM STATE" ("Gesù è con noi"), a testimonianza della fede e dell’identità del committente. Il portale principale, riccamente decorato in stile tardo barocco, è incorniciato da volute e colonne a bulbo con capitelli compositi, poggianti su basi orientate a 45 gradi. Sopra, un elegante balcone in ferro battuto, finemente cesellato, richiama quello di Palazzo Imperiali, evidenziando un gusto raffinato e coerente con l’architettura nobiliare del tempo. Varcando la soglia si accede a un androne sobrio, ma signorile, con volta a crociera, da cui si sviluppa un monumentale scalone laterale: elementi che raccontano la raffinatezza degli ambienti interni e il prestigio della famiglia Salerno.