XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Toscana
year 2025
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV Giornata Nazionale A.D.S.I. 2025 il Cimitero munumentale Agli Allori sarà visitabile gratuitamente. L'ingresso al Cimitero è libero, senza prenotazione. Alle ore 10:30 si terrà una visita guidata su prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: Email: cimiteroevangelicoallori@gmail.com Orario di apertura: 10:00-17:30
Tel. 347.7863000
Dimora
Nel Cimitero Agli Allori di via Senese a Firenze, riposano le più varie personalità straniere che avevano scelto, dall’800 in poi, Firenze come sede della loro vita culturale ed economica. Il cimitero che fa parte dell’ASCE, è un bene tutelato dal Ministero dei Beni Culturali. Il Cimitero ha come sua vocazione l’essere multiculturale, multinazionale e multireligioso. Il Cimitero, realizzato dall’arch. Boccini, lo stesso architetto che ha progettato la chiesa russo ortodossa, nasce nel 1878, dopo che il Cimitero detto degli Inglesi fu chiuso in seguito alla legge che decretava in 100 metri la distanza minima dei cimiteri dal centro abitato. Infatti il Cimitero degli Inglesi, che era nato fuori le mura della porta chiamata Porta à Pinti, si era poi ritrovato all’interno della città in seguito ai lavori dell’arch. Poggi per lo spostamento, nel 1861, della capitale del Regno d’Italia a Firenze. Il Cimitero si offre come testimonianza, documento di vita, monumento d’arte, vero e proprio museo all’aperto che accoglie significativi brani della scultura e delle arti applicate tra otto e novecento. I più importanti scultori toscani vi hanno lasciato traccia, dai Fantacchiotti ai Romanelli, dai Betti al Costoli, Corrado Feroci, Antonio Maraini e, accanto a loro, gli scultori stranieri che avevano scelto Firenze come Adolf von Hildebrand. Nei marmi scolpiti sono documentate le correnti del linguaggio accademico purista, del realismo, dell’art nouveau, del simbolismo, del dèco, articolate in un raffinato inventario di stili Sono presenti una cinquantina di nazionalità diverse tra cui australiani, neozelandesi, giapponesi ed eritrei, ed una trentina di confessioni tra cui, oltre ai cattolici e naturalmente gli evangelici, anche musulmani ed ebrei; questo a testimonianza di una significativa apertura culturale e religiosa, anche come risposta ad un atto di discriminazione: nell’800 i non cattolici non venivano accettati nei cimiteri della città. Oggi il Cimitero Agli Allori accoglie i credenti di ogni confessione religiosa insieme ai non credenti. Tra questi vi è Oriana Fallaci, famosa scrittrice e reporter; il pittore svizzero Arnold Boecklin, autore del quadro l’Isola dei Morti; Harold Acton, scrittore britannico; la famiglia del patriota ungherese Kossuth; Leonardo Savioli, architetto italiano; Frederik Stibbert, collezionista d'arte britannico; Hinkler, trasvolatore australiano; Roberto Longhi, storico dell'arte. Negli ultimi anni si sono tenute varie manifestazioni culturali al fine di valorizzare, far percepire questo luogo come culturalmente vivo e rivalutarlo dal punto di vista storico culturale poiché rappresenta un importante periodo della Firenze cosmopolita, considerando le personalità sepolte e la bellezza artistica e architettonica del luogo. Un'iniziativa di grande successo è stata la presentazione della pubblicazione “In loving memory” della prof. Grazia Gobbi Sica, già docente (dell’Ateneo fiorentino) alla Facoltà di Architettura e della New York University Villa La Pietra, editore Olschky, promossa dal presidente del Circolo culturale Piero Gobetti prof. Adalberto Scarlino. Inoltre, da giugno a settembre 2023 si sono svolti spettacoli dell’Estate Fiorentina 2023. Particolarmente costante e duratura la collaborazione con l’Associazione Amici degli Allori che ogni anno cura vari eventi.
Attualmente è di proprietà della Fondazione Cimitero Evangelico Agli Allori ETS che lo gestisce. Al momento della sua nascita hanno partecipato economicamente all’acquisto ed alla sua costituzione le Chiese evangeliche Battista, dei Fratelli, Luterana, Valdese ed Evangelica Riformata Svizzera.
Contatti
Sito internet: Cimitero Evangelico agli Allori Facebook: Cimitero Evangelico agli Allori Instagram: @cimiteroagliallori