XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Emilia-Romagna
year 2025
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV edizione della Giornata Nazionale, prevista per domenica 25 maggio e organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo, sarà possibile visitare il Castello di Viano. La visita riguarderà la parte esterna del castello dove è possibile ammirare tutta la parte appenninica del territorio circostante ed i due giardini panoramici. Le visite, gratuite, avverranno secondo i seguenti orari: Mattino: ore 10:00 e ore 11:00 Pomeriggio: ore 16:00 e ore 17:00 La prenotazione è obbligatoria e possibile solo attraverso questo sito.
Dimora: Castello di Viano
Importante roccaforte sulla valle del Tresinaro, il castello di Viano ha una data di origine incerta posteriore all’anno 1000. Nel 1335 i Fogliani risultano come i primi proprietari del maniero divenuto un punto strategico per i loro domini della zona. Nel 1370 venne attribuita l’edificazione di un nuovo castello - forse in seguito distruzione della precedente fortificazione - come testimonia una lapide conservata presso i Musei Civici di Reggio Emilia, e rimarrà ai Fogliani fino al 1589. Nel 1596 il castello passa al Conte Pompeo Aldrovandi di Bologna e rimane ai discendenti (Aldrovandi Marescotti) fino all’abolizione dei feudi. Il castello di Viano occupa la sommità di un rilievo arenaceo-marnoso con lembi ciottolosi che interrompe bruscamente la valle del Tresinaro. Le dimensioni, inusuali per un borgo rurale, si giustificano con la posizione strategica della valle che era un’importante direttrice alternativa nell’asse viario che conduceva al cuore dei territori canossiani. La fortificazione occupa un’ampia superficie composta da parte del borgo originale con tratti dei contrafforti e delle cortine difensive. La struttura fortificata è articolata tra un’alta torre quadrata merlata visibile ad ovest (di proprietà comunale) ed il palazzo signorile con torre circolare che si innalza verso est. Tra i due corpi di fabbrica s’inserisce il borgo con impianto lineare ed edifici a schiera. Le facciate presentano strette finestre medievali a stipiti composti e architravi a lunetta oltre ai bassi portali in arenaria e cotto. Alcuni vani conservano artistici camini in pietra e festoni in gesso, attribuibili al XVI secolo, unitamente a scale di collegamento in laterizio. A breve distanza dal castello si trova l'oratorio dedicato a Sant’Antonio con semplice pianta ad aula e tetto a due spioventi. E’ ricordato nella visita del Vescovo Rangone avvenuta nel 1609. L'altra torre a pianta quadrata è stata restaurata nel corso del XIX e XX secolo mentre l’intero complesso del borgo unitamente al castello (di proprietà della famiglia Corti) è stato oggetto, a partire dal 2008, di un importante intervento di restauro e recupero funzionale per attività ricettive curato dagli architetti Walter Baricchi e Paolo Soragni. Oggi, il Castello di Viano è uno splendido agriturismo immerso nella natura e nella storia. La tenuta agricola si estende per 25 ettari accorpati attorno alla fortificazione ed ha indirizzo vitivinicolo, orticolo, fruttifero e selvicolturale, il tutto integrato con un allevamento allo stato semibrado di suini con metodo biologico. La struttura ricettiva presenta nel corpo centrale del castello il Ristorante Osteria, dove è possibile gustare piatti della cucina tipica reggiana, preparati seguendo le antiche ricette della tradizione ed utilizzando materie prime di alta qualità, del territorio e di stagione. La carta dei vini presenta una curata selezione di etichette locali e regionali. L'atmosfera è accogliente e conviviale. Per chi desidera anche soggiornare, l'agriturismo dispone inoltre di sei ampie camere king deluxe e due suite, tutte panoramiche, caratterizzate da elementi architettonici d’epoca e arredi antichi, sapientemente combinati con elementi contemporanei, sobri e geometrici. Questo luogo magico e riservato offre ampi spazi sia interni che esterni.
Indirizzo
Via Castello di Viano 9
42030 Viano RE
Contatti
www.castellodiviano.it - www.facebook.com/castellodiviano/ - www.instagram.com/castellodiviano.it