XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Emilia-Romagna
year 2025
Dal 24-05-2025
Descrizione
In occasione della XV edizione della Giornata Nazionale, prevista per domenica 25 maggio e organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo, sarà possibile visitare Villa Marana. Villa Marana, abitazione privata del M° Francesco Molinari Pradelli e ora degli eredi, viene eccezionalmente aperta al pubblico e solo in alcune occasioni particolari. La visita al parco e alla villa sarà organizzata in otto gruppi di 25 persone massimo: quattro il 24 maggio e quattro il 25 maggio, nei seguenti orari: 9.30–11.00, 11.30–13.00, 15.00– 16.30 e 17.00–18.30. Poiché non sarà possibile parcheggiare presso la villa, è previsto un servizio di bus navetta con partenza da Piazza Mandini a Marano. Si raccomanda di presentarsi almeno 30 minuti prima dell’orario di visita. Prenotazioni sul sito del Comune di Castenaso al seguente link: https://www.comune.castenaso.bo.it/it-it/vivere-il-comune/eventi/arte-in-villa-apertura-di-villa-marana-con-visite-guidate-gratuite-su-prenotazione-112567-1-b6ce9d9961759ab802d5485153f52546 In fondo alla pagina ci sono gli otto link con i moduli per le prenotazioni e la lista d'attesa. Vi invitiamo a compilare un modulo per ogni persona. Si ringraziano l’Amministrazione Comunale di Castenaso, la Pro-loco, l’Associazione Assistenti Civici e gli storici dell'arte Prof. Fabio Chiodini e Dott.sa Marta Onali.
Dimora: Villa Marana
Villa Marana è la casa in cui il M° Francesco Molinari Pradelli (4 luglio 1911-8 agosto 1996), direttore d'orchestra e collezionista, ha scelto di vivere ad un certo punto della sua vita acquistandola agli inizi del 1970, e ristrutturandola per accogliere la sua famiglia e la sua collezione di dipinti del Barocco italiano. Villa Marana è una grande dimora secentesca con la struttura tipica delle ville della campagna bolognese: un portico sul fronte, una loggia centrale passante sia al piano terra che al primo piano, alcuni fregi affrescati, una Cappella dedicata ai re Magi, una ghiacciaia e due cascine coloniche. La villa è inserita in un parco di rara bellezza, con alberture secolari che la circondano in un abbraccio, una macchia verde immersa nella campagna e abitata da animali servatici autoctoni. Tutta la proprietà è considerata bene storico e artistico di rilevanza culturale con decreto apposto dal Ministero ai Beni artistici e culturali nel 1976. Nella villa è custodita una delle maggiori raccolte dell’arte italiana barocca del Sei e Settecento, realizzata da Francesco Molinari Pradelli con la sua passione per l'arte. Si tratta della più significativa collezione privata in Italia non solo per quantità e qualità, ma anche per l’impronta che il gusto raffinato del Maestro ha saputo imprimerle e documenta le diverse scuole italiane: emiliana, veneta, napoletana, toscana, con una interessante presenza di bozzetti, che acquistò con intuito straordinario, da autentico conoscitore dell’arte barocca italiana, antesignano del moderno approccio scientifico a questo genere pittorico. Nelle sue scelte ha privilegiato con acume i dipinti di natura morta, un corpus di opere di eccezionale valore. Anche i dipinti hanno un vincolo di Collezione come beni di rilevante interesse storico-artistico apposto dal Ministero ai Beni Artistici e Culturali nel 1984.
Indirizzo
Via Marana 10
40055 CASTENASO BO
Contatti
Prenotazioni sul sito del Comune di Castenaso al seguente link: https://www.comune.castenaso.bo.it/it-it/vivere-il-comune/eventi/arte-in-villa-apertura-di-villa-marana-con-visite-guidate-gratuite-su-prenotazione-112567-1-b6ce9d9961759ab802d5485153f52546 In fondo alla pagina ci sono gli otto link con i moduli per le prenotazioni e la lista d'attesa. Vi invitiamo a compilare un modulo per ogni persona.