XV Giornata Nazionale A.D.S.I. - 25 maggio 2025 - Toscana
year 2025
Dal 25-05-2025
Descrizione
In occasione della XV Giornata Nazionale ADSI 2025 la biblioteca civica "Abate Emanuele Gerini" sarà accessibile gratuitamente con possibilità di visita al fondo antico librario dei Padri francescani di Soliera. Ingresso libero, senza prenotazione. Orario di apertura: 14.30/18.30
Dimora
Il Convento degli Agostiniani, oggi sede dell’ omonimo Ostello e della Biblioteca Comunale intitolata all’Abate Emanuele Gerini, fu fondato con bolla del 27 Giugno 1391 da Frate Giacomo da Montalcino. Fu il secondo Convento, in ordine di tempo, costruito dagli Agostiniani. La costruzione ebbe inizio per volere di Nicolò Malaspina, Signore della Verrucola e di Fivizzano, nel 1392. Ai frati eremitani di S.Agostino venne concessa, in tale occasione, l’annessa chiesa di San Giovanni, fondata da Puccio di Duccio della Verrucola Bosi nel 1335 e consacrata l’anno dopo: la lapide che ricorda questo evento è attualmente collocata nell’adiacente sede museale. Da Puccio discese Andreola Bosi che, sposata ad un Parentuccelli di Sarzana, fu madre del Pontefice Nicolò V. L’istituzione dell’insegnamento pubblico portò, nel 1786, all'espropriazione del Convento. Infatti il Granduca di Toscana Leopoldo I con un suo decreto spossessò i Frati, ordinò la ristrutturazione dell’Edificio e concentrò in esso le Religiose di vari monasteri, dichiarandolo Conservatorio della Beata Monaca, Madre di S.Agostino. Nel 1831 il Vescovo di Pontremoli, mons. Venturini, trasformò il Conservatorio in monastero di clausura sotto il nome di San Benedetto, monastero che fu chiuso in virtù della legge del Regno d’Italia 7 luglio 1866 che riguardava la soppressione degli ordini e delle congregazioni religiose. Nel 1899 il Comune di Fivizzano, divenuto proprietario dell’immobile su interessamento del Vescovo mons. Mistrangelo, cedette il complesso alle suore angeliche di San Paolo, che lo tennero fino al 1979. Successivamente la struttura ritornò in possesso al Comune di Fivizzano, che inaugurò la Biblioteca Civica Comunale intitolata all’Abate “Emanuele Gerini”. Una struttura che oggi ospita oltre trentamila volumi e un fondo antico molto prezioso. Dai documenti di archivio si conosceva l’esistenza di affreschi nell’antico chiostro del convento, che è sorretto da colonne di pietra arenaria. Venne riscoperta l’esistenza delle lunette affrescate del chiostro trovando la conferma di quanto affermato da l fivizzanese Pier Carlo Vasoli. Negli anni ‘80/’90 del secolo scorso si procedette al recupero e al restauro delle lunette. Furono riportate alla luce le splendide pitture che raccontano alcuni episodi della vita di S.Agostino e sono attribuite al pittore Michele Angelo da Fivizzano che le realizzò fra la fine del ‘500 ed i primi anni del ‘600.
Contatti
Sito internet:
www.comune.fivizzano.ms.it
Facebook: Comune di Fivizzano