III edizione Carte in dimora 2024 - Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro - 12 ottobre 2024 - Emilia-Romagna
year 2024
Dal 12-10-2024
Descrizione
In occasione della manifestazione Carte in Dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro, promossa da A.D.S.I., in collaborazione con la Direzione Generale Archivi, la Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore, l'Associazione Nazionale Case della Memoria, nonché il sostegno di Fondazioni, Musei, Touring club e AICRAB, sarà possibile visitare l'Archivio di Palazzo Dalla Rosa Prati. L'Archivio, costituito da 189 filze, con documenti dal 1500 al 1997, comprensivo anche di antecedenti del 1228 e posto pertanto sotto il vincolo della Sovrintendenza, è composto da due nuclei documentali principali, facilmente distinguibili per le antiche segnature apposte sulle carte: quello prodotto dalla famiglia Dalla Rosa (più copioso e contenente materiale attestante origini e diritti della famiglia, inventari, documenti amministrativi e numerosi carteggi) e quello afferente alla famiglia Prati (con documenti per lo più riferiti ai diritti e all'amministrazione dei beni, scambi epistolari, patenti, brevi pontifici, nonché una ventina di libri contabili, sonetti e poesie, musica e commedie composti da diversi membri della famiglia). A questi due corpi principali si aggiungono poi carte e registri afferenti alle famiglie Rosazza (confluiti nell'Archivio a seguito del matrimonio tra Francesco Dalla Rosa Prati e Giuseppina Rosazza) e Guardasoni (per le nozze fra Maria Guardasoni e Lodovico Dalla Rosa Prati), nonché Sanvitale, Pallavicino, Vicedomini, Tarasconi, Vallisneri etc. con le quali i Dalla Rosa ebbero legami. La prenotazione è obbligatoria e possibile solo ed esclusivamente tramite questo sito. Le visite, gratuite, saranno di 15 minuti ciascuna per un massimo di 10 persone per turno e avverranno con un intervallo di un quarto d'ora l'una dall'altra, secondo le seguenti fasce orarie: Mattino: 10:00-12:00 Pomeriggio: 15:00-17:00
Dimora: PALAZZO DALLA ROSA PRATI SRL
Nella "Piazza di San Ercolano", risulta che già nel 1222 vi esistesse una casa che completava detta piazza, denominata poi Piazza Vecchia e infine Piazza del Duomo. La casa era posseduta dalla famiglia degli Adami e diede i natali al più grande cronista del medioevo Fra' Salimbene. Nel XV secolo entrò in proprietà dei Prati, casata parmigiana di toga, di cui sono menzionati un Gaspare giureconsulto di vaglia ed ancor più il figlio suo Bartolomeo (1471 - 1542) Dottore Collegiato già allievo del celebre Corte a Pavia. E' alla seconda metà del settecento che dovrebbero risalire le caratteristiche attuali della dimora storica: caratteristiche che, nelle buone linee generali, nel balcone di facciata ricco di barriera in ferro battuto, nei giochi degli archi del cortile, in una vasta sala del primo piano dipinta probabilmente da Benigno Bossi, rivelano la espressione della migliore arte del tempo.
Indirizzo
VIA DUOMO 7
43121 Parma PR
Contatti
Telefono: 0521 386429 E-mail: info@palazzodallarosaprati.it www.palazzodallarosaprati.it