XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Piemonte e Valle d'Aosta
year 2024
Dal 26-05-2024
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI saranno visitabili gratuitamente gli interni del castello e il giardino. L’evento è realizzato con la collaborazione dell’Associazione turistica Pro Loco di Virle P.te e dell’Associazione Istituto San Vincenzo de’ Paoli. ORARI: tre turni di visita con partenza alle 14:30, alle 15:30 e alle 16:30. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 335-6822260 oppure via email a prolocovirlepiemonte@libero.it o castellopiossasco@gmail.com La giornata sarà accompagnata dal pianoforte di Samuele Ballari, che omaggerà i presenti con un viaggio musicale spaziando da brani internazionali a colonne sonore dei film.
Dimora: Castello Asinari di Piossasco, di None e della Volvera
Palazzotto signorile, attualmente sede dell'associazione Istituto San Vincenzo de' Paoli. Daterebbe la sua edificazione alla prima metà del XVIII secolo, sui ruderi di un precedente edificio di cui resta traccia solo nelle strutture portanti a tutto sesto dell'interrato e nelle fondazioni a scarpa tipiche di edificazione antica e non più utilizzate dall'inizio del 1400. Nel 1773 fu investito del feudo di Virle il conte Giuseppe Gaetano Piossasco di None, che decise di ristrutturare l’intero edificio, modificandone anche l’aspetto esterno, forse per concorrere col vicino castello dei Romagnano. Alcuni storici suppongono che le modificazioni occorse al Palazzo siano opera dell’architetto Ignazio Birago di Borgaro, suocero del conte avendone sposato, nel 1775, la sesta figlia, Angelica Gabriella. L’intervento diede alle pareti esterne l’aspetto movimentato che ancora oggi conserva, con le belle modanature delle finestre. A Gaetano successe il figlio Giuseppe Luigi Piossasco di None e della Volvera, che ebbe una splendida carriera presso il re Carlo Felice, che nel 1826 lo nominò maggiordomo. Con disposizione testamentaria (15 marzo 1849), il conte fondò l’Istituto S. Vincenzo de’ Paoli in Virle e la seconda moglie, Luigia Enrichetta Birago di Vische, morendo nel 1863 lasciò in eredità tutti i possedimenti di Virle all’Istituto: il castello dei Piossasco con le sue dipendenze, i palazzotti e gli edifici rustici, furono adibiti a ricovero per i poveri incurabili, per gli orfani e ad asilo per l’infanzia, nonché ad educandato per le fanciulle di Virle e del circondario. Sono di notevole pregio le decorazioni al suo interno: tutti i muri a piano rialzato e primo piano sono affrescati con motivi floreali molto delicati. Attraversato il rigoglioso giardino, per mezzo di una scalinata sospesa su un piccolo e mai utilizzato "fossato", si accede alla sala principale del primo piano, nel cui centro capeggia una statua della Madonna a testimonianza della fede che sempre a pervaso gli inquilini di questo luogo. Da questa sala è possibile accedere a tutti gli ambienti del piano terra: cappella privata, varie stanze ormai in disuso e gli attuali uffici dell'Istituto San Vincenzo. Sulla sinistra fa bella mostra di se uno scalone che conduce al primo piano. Un'attenzione particolare va rivolta al salone centrale di rappresentanza a doppia altezza, che ha solo due elementi che sporgono realmente dal profilo del muro, le lesene e la cornice. Le altre modanature sono solo disegnate, esempio ben riuscito di quadraturismo: l'illusionistica dilatazione spaziale degli ambienti ottenuta tramite la prospettiva architettonica, opera del pittore Giuseppe DALLAMANO che operò anche nel salone di Villa della Regina a Torino.
Indirizzo
Via Contessa Birago, 4
10060 Virle Piemonte TO
Contatti
Per avere maggiori informazioni o prenotare (obbligatorio) è necessario - contattare il numero 335-6822260 - oppure mandare una email a prolocovirlepiemonte@libero.it o castellopiossasco@gmail.com