XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Molise
year 2024
Il 26-05-2024
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale ADSI 2024 sarà possibile effettuare la visita guidata direttamente dal proprietario al Palazzo, alla biblioteca privata ed al Frantoio ipogeo della durata di circa un ora e mezza.
Orari inizio visita 10, 11,30, 15, 16,30, 18 max 8 persone per ciascun turno.
Prenotazione obbligatoria Whatsapp 3342253485 oppure anticofrantoioiacovone@gmail.com
Dimora: Palazzo Iacovone
Il palazzo iacovone, dimora d'epoca medievale risalente al xiii sec., interamente in pietra amalgamata con malta di sabbia, paglia e "pozzolana", intervallata da inserti lignei, si sviluppa su cinque livelli coperti, tre fuori terra e due sotto rispetto al piano stradale mentre dal fronte anteriore sono ben visibili tutti i livelli di costruzione per circa 800 mq. Complessivi. Numerosi sono i particolari costruttivi che testimoniano l'epoca di realizzazione, dalle volte ad archi con pietre bucciardate e risegate in cornice, aperture piccole verso l'esterno e gradualmente piu' ampie verso l'interno, chisure interne di protezione con travi di legno intramurarie, sistema di lavaggio dei panni con pietra di scolo svasato incastonata nella muratura, architravi inversi obliqui di contrappeso, e tanti altri. Esso ospita al suo interno uno dei piu' antichi frantoi oleari ipogei d'italia, opera di archeologia industriale e direttamente testimonianza della piu' antica cultura e civilta' contadina dell'alto molise. E' composto da una molazza in pietra granitica, posta in verticale, poggiante su un invaso sempre in pietra reclinante al centrosu cui e' montato un telaio in legno di quercia ancorato alla sovrastante muratura. Tale struttura consentiva all'asino di muovere la possente mola, in senso antiorario, e consentire la frantumazione delle olive. In altro vano e' presente la pressa in legno con madrevite senza fine che consentiva lo schiacciamento della pasta di olive precedentemente inserita in particolari fiscoli a sacco e la conseguente fuoriuscita dell'olio. Sempre nello stesso livello di calpestio sono presenti altri locali tra cui quello adibito a stalla e mangiatoia, quello della pesa e della conservazione delle olive, quello del ricovero del prodotto finito e l'ambiente destinato ai conteggi. Numerosi sono gli strumenti e le attrezzature originali in loco ed occorrenti alla produzione.
Indirizzo
Via Cosmo Maria de Horatiis, 41/43
86086 Poggio Sannita IS
Contatti
3342253485
anticofrantoioiacovone@gmail.com
https://www.facebook.com/anticofrantoioiacovone