XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Veneto
year 2024
Dal 26-05-2024
Descrizione
Visita ai giardini, alla villa e agli affreschi del Tiepolo. Orario di apertura dalle 15.30 alle 18.30. Turni di visita ogni 45 minuti, massimo 20 persone per turno. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA tramite il modulo a fondo pagina.
Dimora: Villa Priuli, Custoza, Lazzarini, Crisanti
Villa attribuita a Vincenzo Scamozzi, che l'ha riadattata da una fortificazione del 1400. Il primo proprietario conosciuto del sito è Bernardino da Montone, capitano di Ventura al servizio della Serenissima. Uno dei pochi che dopo la disfatta di Agnanello non disertò. La Repubblica lo ricompensò assegnandoli i terreni in Val Liona già di proprietà dei Trissino espropriati perché schierati con gli imperiali. Alla sua morte la moglie Aquila vendette la villa a Girolamo Priuli. Il famoso diarista che raccontò le storie di mare della Serenissima e iniziò la trasformazione della struttura difensiva in attività produttiva agricola. Nel 1580 Costantino Priuli ristrutturò completamente l’edificio affidando il progetto a Vincenzo Scamozzi. La Villa conserva la planimetria originale cinquecentesca di impronta austera e funzionale che ha ispirato i princìpi costruttivi dello Scamozzi ed è decorata con fregi nuziali che rievocano varie unioni dei discendenti della famiglia Priuli. La Villa, inoltre, contiene 8 monumentali camini, opera di Alessandro Vittoria. Alla fine del XVIII Secolo per via ereditaria la Villa passò ai conti Custoza, patrioti e carbonari che parteciparono ai moti rivoluzionari che portarono alla temporanea liberazione di Vicenza dagli austriaci di Radetzky. Recentemente, dopo 20 anni di abbandono, la Villa è stata completamente restaurata con grande attenzione all’integrità strutturale e coerenza estetica. I proprietari hanno arricchito il salone principale con tre grandi affreschi, opera di Giandomenico Tiepolo. Gli affreschi facevano parte del monumentale ciclo decorativo del Salone di Palazzo Valmarana Franco, parte del quale è oggi esposto al Palladio Museum di Vicenza, a Palazzo Barbaran da Porto."
Indirizzo
Via Chiesa 1 - Fraz. San Germano de Berici
36040 Val Liona VI
Prenotazioni concluse
Contatti
Per info: acrs1@icloud.com