XIV GIORNATA NAZIONALE - DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - QUI L'ELENCO - Veneto
year 2024
Dal 26-05-2024
Descrizione
Visita del cortile e androne accompagnati da volontari. Orario di apertura dalle 15.00 alle 19.00. Visite condotte dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti e della Scuola Apostolica Bertoni - Istituto "alle Stimate”.
Ingresso libero.
Dimora
Il palazzo fu abitato anche dai Del Bene, famiglia ghibellina esule da Firenze nel XIV secolo. Paolo Andrea Del Bene fu autorizzato dalla autorità cittadine nel 1491 ad ampliare la casa con la costruzione di un portico che si addossasse alla porta romana. Verso la metà del seicento il palazzo passò ai Serenelli. Nel basamento del palazzo affiorano resti delle antiche mura di difesa della città. Caratteristico è il mezzo pozzo con la data del 1586. Il portale cinquecentesco presenta serraglia mentre l’architrave è ornato di metope e triglifi con mascherone all’angolo; nei pennacchi sono presenti immagini di vittorie alate. Nella facciata, tra i resti di decozioni dipinte, si intravede lo stemma dei Serenelli. Notevole è lo scalone e l’architettura degli interni dove sono presenti affreschi di Del Moro e Francesco Lorenzi.